Il borgo segreto sulle colline, un gioiello medievale che ti farà sognare a occhi aperti: un viaggio indimenticabile
- Postato il 6 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Un viaggio indimenticabile, un borgo tra le colline rimasto intatto nei secoli: ti sembrerà di fare un viaggio nel Medioevo.
Nel cuore delle dolci colline senesi si erge Monteriggioni, un borgo medievale che sembra sospeso nel tempo e che conserva intatta l’atmosfera di un’epoca lontana.
Arroccato sulla sommità di una collina e circondato da mura perfettamente conservate, questo piccolo scrigno di storia rappresenta una tappa imperdibile per chiunque desideri immergersi nella Toscana autentica.
Un viaggio nel tempo tra le mura di Monteriggioni
Il borgo medievale di Monteriggioni si distingue per le sue dimensioni contenute: il centro storico si sviluppa in un cerchio di appena 170 metri di diametro, una conformazione che lo rende immediatamente riconoscibile. Qui, poche strade e pochi edifici bastano a creare un’atmosfera carica di fascino e suggestione. Camminare tra le case in pietra e le mura robuste è come compiere un salto nel passato, un’esperienza breve ma intensamente emozionante.
Il cuore spirituale del borgo è rappresentato dalla Chiesa di Santa Maria Assunta, situata in Piazza Roma, la piazza principale. Risalente ai primi anni del Duecento, la chiesa è un esempio raffinato di architettura romanica, caratterizzata da una facciata sobria in pietra e da un rosone che illumina l’interno. All’interno, la navata unica con volte a botte ospita opere di rilievo, tra cui un dipinto della Madonna del pittore senese Lippo Vanni. Il campanile, aggiunto nel XVIII secolo, completa il complesso con la sua struttura quadrata e semplice.
Entrare a Monteriggioni significa attraversare due porte storiche che conservano intatto il fascino medievale: Porta Franca (o Porta Romea), rivolta a sud verso Roma, e Porta Fiorentina (o Porta di San Giovanni), che si affaccia a nord sulle colline senesi. Porta Franca è l’accesso più utilizzato, favorito dalla vicinanza a un ampio parcheggio pubblico. Porta Fiorentina, meno frequentata, regala invece panorami suggestivi e una sensazione di silenziosa magia.
La vera anima difensiva del borgo è rappresentata dall’eccezionale cerchia muraria ellittica, spessa due metri e intervallata da quindici torri di guardia. Queste mura, capolavoro di ingegneria medievale, abbracciano Monteriggioni come una corona di pietra, e offrono viste mozzafiato sulla campagna circostante. È possibile visitare due tratti di queste mura, il camminamento sud e quello nord, acquistando i biglietti presso le casse alla base delle torri. Da qui si apre un panorama unico su vigneti, uliveti, cipressi e colline, un paesaggio che sembra uscito da un dipinto rinascimentale.

La posizione strategica di Monteriggioni la rende facilmente accessibile. Chi viaggia in auto può usufruire del raccordo autostradale Firenze-Siena, con un’uscita dedicata proprio al borgo. Da Firenze il tempo di percorrenza è di circa un’ora, mentre da Siena si raggiunge in appena venti minuti. Per chi preferisce i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è Castellina in Chianti-Monteriggioni, situata nella frazione di Castellina Scalo, a circa 4 chilometri dal centro storico. Qui fermano i treni regionali della linea Empoli-Siena, collegando comodamente Monteriggioni con le principali città toscane.
Dalla stazione è possibile proseguire in autobus con la linea 130 fino alla frazione La Colonna; da qui un percorso a piedi di circa venti minuti, lungo una strada immersa nella natura, conduce direttamente all’ingresso del borgo. Questo tragitto offre un’anteprima della bellezza paesaggistica che circonda Monteriggioni, arricchendo ulteriormente l’esperienza di visita. Monteriggioni rimane dunque uno dei gioielli nascosti della Toscana, capace di trasportare il visitatore in un viaggio senza tempo tra storia, arte e natura.
L'articolo Il borgo segreto sulle colline, un gioiello medievale che ti farà sognare a occhi aperti: un viaggio indimenticabile proviene da Blitz quotidiano.