Il cinema, la musica e il Brasile nel mondo di Mafalda
- Postato il 20 agosto 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Il cinema, la musica e il Brasile nel mondo di Mafalda
Doppio appuntamento con la musica di Mafalda Minozzi sul Tirreno cosentino, a Belvedere a San Lucido, ospite del Peperoncino Jazz Festival
IL VIAGGIO musicale del Peperoncino Jazz Festival non conosce soste: dopo l’omaggio di Roberto Musolino a Gino Paoli, in scena ieri sera a Cetraro, la rassegna itinerante diretta da Sergio Gimigliano si prepara ad accogliere una delle voci più intense e raffinate della scena internazionale, quella di Mafalda Minnozzi.
La cantante marchigiana, da trent’anni protagonista di un percorso che l’ha portata da Roma a Rio de Janeiro passando per New York, sarà infatti al centro di una doppia tappa tirrenica che promette di regalare emozioni forti. Conosciuta per la sua versatilità e per la capacità di attraversare generi e culture diverse, Mafalda Minnozzi ha condiviso il palco con leggende come Milton Nascimento, Joao Bosco e Leny Andrade, costruendo nel tempo un repertorio che intreccia jazz, musica brasiliana e canzone d’autore. Il primo appuntamento è fissato per stasera, mercoledì 20 agosto, alle ore 22 sul Belvedere di San Nicola Arcella. Qui l’artista proporrà Cinema City – Il Cinema attraverso la Musica, un progetto che rilegge in chiave jazz le colonne sonore più celebri del grande schermo. Sarà un omaggio a maestri come Nino Rota, Ennio Morricone, Renato Rascel, Chico Buarque, Paolo Conte e Pino Daniele: un mosaico di melodie che hanno segnato la memoria collettiva e che, tra improvvisazioni e arrangiamenti originali, prenderanno nuova vita.
La serata, a ingresso libero, è sostenuta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Eugenio Madeo e dall’assessore alla Cultura Paolo Laino, con la collaborazione della Pro Loco presieduta da Cristina Avallone. Come da tradizione, l’evento sarà dedicato a Claudio Tommasini, storico gestore del Clubbino e grande amico del festival.
Giovedì 21 agosto, invece, il festival si sposterà nel cuore di San Lucido, nella suggestiva Piazza Monumento. Qui Mafalda Minnozzi presenterà Meu Rio, un omaggio appassionato in musica alla città brasiliana che le ha spalancato le porte di un universo musicale inesauribile. In scaletta, brani di Tom Jobim, Luiz Bonfá e Roberto Menescal, ma anche incursioni in repertori che mostrano come la bossa nova e il samba abbiano ispirato compositori di tutto il mondo, da Henry Mancini a Jacques Brel, da Ennio Morricone a Sergio Endrigo. L’iniziativa, anch’essa a ingresso gratuito, è sostenuta dall’assessorato al Turismo guidato da Christian Marchese.
In entrambe le serate, la Minnozzi sarà affiancata dal chitarrista e arrangiatore newyorkese Paul Ricci, compagno di vita e di musica dal 1996. Ricci, noto per il suo fingerpicking che mescola bossa nova, blues e jazz, ha collaborato con nomi del calibro di Roy Haynes, Kenny Barron e Bebel Gilberto. Insieme hanno inciso oltre 25 album, composto colonne sonore e calcato i palchi di festival e teatri in tutto il mondo. Il Peperoncino Jazz Festival, giunto alla ventiquattresima edizione, continua così a intrecciare grandi nomi della scena internazionale con la valorizzazione dei luoghi più affascinanti della Calabria.
Dopo le due tappe dedicate a Mafalda Minnozzi, il programma proseguirà il 22 agosto a Paola con Davide Shorty, in collaborazione con il festival “Margini”, e con le due serate di “Calici sotto le stelle” a Cirella, dove saranno protagonisti Alessandra Chiarello e Roy Panebianco (22 agosto) e i Toca Tango (23 agosto). Il 25 agosto, invece, riflettori puntati sul Convento dei Minimi di Cirella per una serata dal sapore internazionale: le Guthrie Family Singers, con la violinista Scarlet Rivera, renderanno omaggio a Woody Guthrie in un evento patrocinato dalla rivista Buscadero. Gran finale, il 29 agosto a Praia a Mare, con la voce della Grammy Award winner Nicole Zuraitis, ospite del trio del batterista Elio Coppola. Tappa dopo tappa, il festival conferma la sua vocazione: portare il jazz nei luoghi più belli della regione, fondendo musica, cultura e paesaggio in un’unica esperienza.
Il XXIV Peperoncino Jazz Festival è un evento realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, di una ventina di comuni calabresi e del GAL Pollino e il cui progetto è stato presentato a valere sull’avviso pubblico “Eventi Straordinari: la Calabria che incanta” della Regione Calabria nell’ambito delle attività relative al brand Calabria Straordinaria. Il festival vanta, altresì, i prestigiosi patrocini istituzionali della Provincia di Cosenza, del Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di Puglia Sound, oltre a quelli di associazioni quali i-Jazz, F.I.S. Calabria, Fondazione Premio Sila e C.O.T. Diamante & Riviera dei Cedri. Sostenuto da numerosi ed importanti Sponsor (tra cui Gas Pollino S.r.l., GAL Pollino, Ottica Di Lernia e Gelateria Capani), il PJF gode anche del fondamentale supporto logistico di splendide strutture ricettive (Casa Alegrìa a Campotenese, Alia Jazz Hotel a Castrovillari, Hotel Ristorante Riviera Bleu a Diamante, il Grand Hotel San Michele a Cetraro, l’Hotel Santa Caterina a Scalea e, soprattutto, il Minerva Resort Golf & Spa a Sibari) e da anni ha come media partner testate molto prestigiose come Jazzit, L’Altra Voce Il Quotidiano del Sud, L’Eco dello Ionio, Calnews, abmreport e Jonica Radio.
Il Quotidiano del Sud.
Il cinema, la musica e il Brasile nel mondo di Mafalda