Il Conclave in tv: come funziona, dove e come seguirlo. Dal primo segnale di fumo in diretta “a schiaffo”, al cambio dei palinsesti

  • Postato il 7 maggio 2025
  • Televisione
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni
I 133 cardinali elettori, riuniti dopo l’ultima Congregazione generale, inizieranno le votazioni nel pomeriggio. Il Conclave porterà all’elezione del successore di Papa Francesco e l’evento sarà seguito in tutto il mondo. Nessuna telecamera, per regolamento e tradizione, potrà varcare la soglia della Cappella Sistina ma la tv seguirà l’evento con gli occhi puntati sul comignolo in attesa della fumata bianca. Collegamenti, analisi, ospiti in studio, dirette fiume per attendere il momento più importante, l’annuncio dal balcone della basilica di San Pietro: “Habemus Papam”.
Le telecamere saranno puntate 24 ore su 24 sul Conclave, la prima fumata è attesa alle oggi “non prima delle 19“. Una programmazione straordinaria sulle reti all news (SkyTg24, RaiNews24, TgCom24) e palinsesti stravolti per la tv generalista. Rai1 trasmetterà a partire dalle 16 in mondovisione la Processione dei Cardinali e del rito dell’Extra Omnes, che segna l’ingresso dei porporati nella Cappella Sistina e l’inizio ufficiale delle votazioni. Spazi dedicati nel corso del Tg1 delle 20, nei “Cinque Minuti” serali di Bruno Vespa e in seconda serata con “Porta a Porta“.
In caso di fumata bianca è prevista un’edizione straordinaria lunga per Tg1, Tg2 e Tg3 e il giorno dell’elezione in prima serata su Rai1 sarà interrotta la normale programmazione per lasciare spazio a una puntata speciale di “Porta a Porta” realizzata da Bruno Vespa in collaborazione con il “Tg1”. Non solo, come accennato da Dagospia, tutte le produzioni delle tre reti generaliste del servizio pubblico sono state avvisate: il notiziario diretto da Chiocci al primo segnale di fumo entrerà in onda “a schiaffo” e senza sigla.
Nessun programma del daytime (La Vita in Diretta con Alberto Matano oggi andrà in onda dalle 18) potrà inserire in onda delle “finestre” con le immagini del comignolo, la notizia dovrà essere comunicata solo dal telegiornale. Anche Mediaset seguirà l’evento con aggiornamenti nei telegiornali e nei titoli informativi del daytime. Nel primo giorno di Conclave seguirà live dalle 16 con uno speciale realizzato dal Tg5 e condotto da Cesara Buonamici che prenderà il posto di “Pomeriggio 5“, previsto sempre nel pomeriggio anche uno speciale del Tg4, dalle ore 18.30 alle ore 19.55, “L’ora del conclave”, condotto da Stefania Cavallaro con Gianluigi Nuzzi.
La7 proporrà analisi e speciali nel corso della giornata, seguirà l’evento con i programmi informativi e con il telegiornale diretto da Enrico Mentana pronto a prendere la linea prima delle 19.
Programmazione speciale, come immaginabile, per Tv2000. Mercoledì 7 maggio saranno trasmessi in diretta due momenti centrali della giornata: alle 10 la Messa Pro Eligendo Romano Pontifice dalla Basilica di San Pietro, presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, e alle 16.30 l’ingresso dei cardinali elettori nella Cappella Sistina. A questi appuntamenti si affiancano quattro edizioni dello Speciale Conclave, condotto da Gennaro Ferrara (alle 9.10, 12.20, 15.15 e 19.15), con collegamenti dal Vaticano e contributi di esperti.

L'articolo Il Conclave in tv: come funziona, dove e come seguirlo. Dal primo segnale di fumo in diretta “a schiaffo”, al cambio dei palinsesti proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti