Il Forte San Giovanni a Finalborgo ospita il Voxonus Festival: lo speciale concerto “Il barocco incontra il folk”

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Il Vostro Giornale
  • 4 Visualizzazioni
Voxonus Festival

Sabato 6 settembre, dalle ore 21 e 15, il Voxonus Festival sarà in una delle sedi più rappresentative del Festival, Forte S. Giovanni a Finalborgo, dopo il grande successo del primo appuntamento avvenuto il 24 luglio scorso con il Voxonus Quartet.

Questo progetto nasce dalla collaborazione fra la Direzione Regionale dei Musei Nazionali della Liguria e l’Orchestra Sinfonica di Savona, permettendo la realizzazione di un nutrito numero di concerti nei musei: Forte S. Giovanni di Finalborgo, Villa Rosa-Museo del vetro di Altare, Forte di S. Tecla di Sanremo, Museo dei Balzi Rossi di Ventimiglia, Area Archeologica di Nervia.

L’affascinante Forte che domina Finalborgo, sarà visitabile in occasione del concerto e il concerto sarà introdotto da brevi note relative alla storia del monumento.

Il Voxonus Festival – stagione di produzione dell’Orchestra Sinfonica di Savona dedicata alla riscoperta delle sonorità del periodo barocco e neoclassico attraverso l’uso di strumenti storici e di una prassi storicamente informata – percorre le antiche vie di comunicazione tra Liguria e Piemonte, celebrando la storia e la cultura musicale di queste regioni così legate.

Nato da un’idea dell’Orchestra Sinfonica di Savona, il Voxonus Festival è giunto alla sua XIV edizione ed è diventato un appuntamento di grande rilievo nel panorama musicale.

Il titolo di questo concerto è “il Barocco incontra il Folk”, si tratta di un progetto che fa incontrare il Voxonus Duo (violino e viola) con le percussioni storiche ed etniche. Gli esecutori sono Maurizio Cadossi al violino, Claudio Gilio alla viola e Flavio Spotti alle percussioni.

Sarà un viaggio che dall’Europa barocca, attraverso brani colti e popolari, porterà il pubblico attraverso le sonorità delle percussioni del nord Africa, del vicino e medio Oriente. Un incontro di culture colte ed extra colte che creeranno un mosaico di sonorità coinvolgenti e suggestive.

Tangibile sarà la dimostrazione di come la cultura unisca popoli e tradizioni e di come l’esecuzione filologica del Voxonus Duo possa sapientemente intrecciarsi con l’esperienza del percussionista Flavio Spotti, profondo conoscitore degli strumenti a percussione storici.

Gli spettatori saranno accompagnati nel viaggio anche attraverso il racconto che descriverà autori, stili, epoche e strumenti.

La prassi esecutiva antica che poteva integrare di volta in volta strumenti diversi viene pienamente rappresentata in questo programma dal crescente tourbillon emotivo.

Il Voxonus Festival nella sua XIV edizione conta più di 70 concerti e per questo concerto si avvale del sostegno del Ministero della cultura, della Direzione Regionale dei Musei Nazionali Liguria, della Provincia di Savona, delle Fondazioni De Mari e del Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de’ Baldi e di sponsor privati (il biglietto per l’ingresso al Forte è di 3 € per l’intero, 2 € ridotto dai 18 ai 25 anni, gratuito under 18, e comprende l’accesso gratuito al concerto).

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti