Il governo Meloni ha sorpassato l’esecutivo Renzi: è il quarto più longevo della storia Repubblicana, ma resta molto da fare
- Postato il 12 agosto 2025
- Politica
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni

Il governo di Giorgia Meloni alla vigilia di Ferragosto ha superato in longevità il governo Renzi. Ora è il quarto esecutivo più longevo della storia d’Italia, 1.024 giorni. Il 12 agosto ha centrato il suo primo obiettivo: scavalcare il leader di Italia Viva. Il 20 ottobre raggiungerà Craxi e salirà sul podio. Ma l’obiettivo vero è il 4 settembre 2026. Una data non proprio dietro l’angolo ma se le cose andranno come spera Meloni quello sarà il giorno in cui il suo governo conquisterà l’invidiabile primato di essere il più longevo della storia della Repubblica.
Se Giorgia sarà ancora in sella – le opposizioni hanno alzato il tiro – là premier toccherebbe i 1.413 giorni consecutivi a Palazzo Chigi bruciando il primato che tuttora appartiene a Silvio Berlusconi ( Berlusconi Due: 2001-2005).
Allora tutto bene? Calma. I mille giorni di Meloni rappresentano un record e un prestigio. Ma resta ancora molto da fare: in primis stipendi bassi e liste di attesa. Sinora questi i nodi da risolvere senza dimenticare il clima della politica internazionale e quella interna. Il voto d’autunno aprirà lo scontro con la Schlein. La segretaria Dem punta al 4-2, la leader di Fratelli d’Italia è decisa a centrare il 3-3. Assicurate Veneto e Calabria, Giorgia si impegnerà sulle decisive Marche e Campania. Senza dimenticare
le Regionali in Calabria (5–6 ottobre).

Solo cinque governi oltre i mille giorni
Nell’Italia repubblicana mille giorni rappresentano un record quasi assoluto se si pensa che su 68 gabinetti solo 5 hanno superato questa soglia. Come è stato ricordato da più editorialisti, “se si esclude il ventennio mussoliniano, tra gli altri 64 governi del Regno d’Italia, solo gli ultimi 2 governi Giolitti e il governo Lanza hanno superato i mille giorni”. Dunque il risultato ottenuto dalla Meloni il 12 agosto è significativo. È il caso di ricordare che nella Prima Repubblica, a parte Craxi, la durata media dei governi è stata inferiore all’anno. Nella Seconda va detto che i governi di Centrodestra sono durati più di quelli di Centrosinistra pur tra litigi ricorrenti.
Ma Giorgia ha fatto bene o male in questi mille giorni?
La domanda è sulla bocca di tutti. Da una parte ci sono dei risultati indiscussi come il suo prestigio in campo internazionale, l’occupazione maschile e femminile, lo spread sotto i 90 punti, la crescita del Pil. Cose che sono state puntualmente rilevate da giornali importanti come “The Banker”, il mensile del britannico Financial Times. Ma c’è anche il risvolto della medaglia.
I problemi da risolvere
Due in particolare: gli stipendi bassi e tutto quello che ne consegue (innovazione e digitalizzazione ancora scarse, burocrazia lenta, concorrenza insufficiente). Nodi strutturali che vanno sciolti. L’altro problema da risolvere è quello delle liste d’attesa nella Sanità. L’economista Cottarelli incalza ricordando la stangata dei dazi e dice: “L’Italia dovrà diversificare di più”. E su questo versante, tutto in salita, c’è molto da fare.
L'articolo Il governo Meloni ha sorpassato l’esecutivo Renzi: è il quarto più longevo della storia Repubblicana, ma resta molto da fare proviene da Blitz quotidiano.