Il Governo si rimangia 50 milioni per la linea C della metro di Roma. Tutti i definanziamenti della manovra

  • Postato il 23 ottobre 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Un definanziamento di 50 milioni nel 2026 per la linea C della metropolitana di Roma. Altri 15 milioni in meno per la linea M4 della metro di Milano. Ridotti di 15 milioni anche i finanziamenti per estendere la rete del trasporto rapido di massa tra Afragola e la metropolitana di Napoli e la fornitura di treni.

15 milioni in meno per la metro di Milano

È quanto prevede una delle tabelle allegate alla manovra con l’elenco dei Rifinanziamenti, definanziamenti e riprogrammazioni delle dotazioni previste a legislazione vigente.

Tra le voci relative al Ministero delle Infrastrutture spiccano poi il definanziamento per 13 milioni nel 2026 del Fondo per la mobilità sostenibile e i 2 milioni in meno sempre nel 2026 al Fondo per lo sviluppo di ciclovie urbane.

Nelle 36 pagine di tabelle, che dettagliano ministero per ministero le risorse risorse riprogrammate, rifinanziate o definanziate, spiccano alcuni micro-finanziamenti ad hoc come i 500 mila euro per il 2026 alla celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, i 500mila euro dal 2028 alla Fondazione sussidiarietà, think tank fondato nel 2022 da Giorgio Vittadini, i 500mila euro dal 2026 all’Istituto don Luigi Sturzo.

Tra i rifinanziamenti ci sono anche 5,8 milioni nel 2027 al Policlinico Gemelli.
Tra i definanziamenti saltano all’occhio anche le molte voci, di competenza di diversi ministeri, su difesa del suolo, dissesto idrogeologico, risanamento ambientale e bonifiche e su edilizia pubblica, compresa quella scolastica e sanitaria.

Tra le voci del Ministero delle infrastrutture figura anche il definanziamento totale delle somme da assegnare al programma 6.000 campanili creato nel 2013 per finanziare piccole opere nei Comuni con meno di 5.000 abitanti: depennati i 701.767 euro per il 2026, il fondo rimane senza risorse.

Risorse riprogrammate, rifinanziate o definanziate

Arrivano invece rifinanziamenti (35 milioni nel 2026, che salgono a 80 nel 2027 e poi 42 nel 2028) per le infrastrutture carcerarie. Restando sul fronte infrastrutturale, c’è un definanziamento di 80 milioni nel 2026 al contributo alla società Autostrada Tirrenica, di 10 milioni nel 2026 al contributo per la realizzazione dell’autostrada Cispadana, un milione in meno nel 2026 per gli interventi in Lombardia, Veneto, Trento e Bolzano per le Olimpiadi invernali 2026; vengono ridotte di quasi 50 milioni nel 2027 le risorse per la Statale 106 Jonica, altri 50 milioni in meno nel 2027 alla Statale 4 Salaria.

L'articolo Il Governo si rimangia 50 milioni per la linea C della metro di Roma. Tutti i definanziamenti della manovra proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti