Il Museo Novecento di Firenze celebra le donne con le opere di Helen Chadwick

  • Postato il 25 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni
Il Museo Novecento di Firenze celebra le donne con le opere di Helen Chadwick
Il Museo Novecento di Firenze celebra le donne con le opere di Helen Chadwick
Il Museo Novecento di Firenze celebra le donne con le opere di Helen Chadwick
Il Museo Novecento di Firenze celebra le donne con le opere di Helen Chadwick
Il Museo Novecento di Firenze celebra le donne con le opere di Helen Chadwick
Il Museo Novecento di Firenze celebra le donne con le opere di Helen Chadwick
Il Museo Novecento di Firenze celebra le donne con le opere di Helen Chadwick

Secondo l’ultimo rapporto Onu, nel 2024 ogni dieci minuti una donna è stata uccisa. Ogni dieci minuti. Cinquantamila vittime. Oggi è il 25 novembre, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. “I femminicidi non avvengono nell’isolamento. Spesso si collocano su un continuum di violenza che può iniziare con comportamenti controllanti, minacce e molestie anche online,” ha spiegato Sarah Hendricks, Direttrice della Divisione Politica ONU Donne, che ha sottolineato come lo sviluppo tecnologico abbia aggravato alcuni tipi di violenza contro donne e ragazze e ne ha creati altri, come la condivisione non consensuale di immagini, il doxxing e i video deepfake. “Abbiamo bisogno dell’attuazione di leggi che riconoscano come la violenza si manifesti nella vita di donne e ragazze, sia online che offline, e che chiamino i colpevoli a risponderne ben prima che la cosa diventi mortale”. In questa data simbolo, il Museo Novecento di Firenze inaugura Helen Chadwick: Life Pleasures. Realizzata in collaborazione con The Hepworth Wakefield e la Kunsthaus Graz, dove approderà dopo Firenze, la mostra è la prima ampia mostra dedicata in Italia a Chadwick, una delle artiste britanniche più radicali e influenti della seconda metà del Novecento. Che ha saputo unire bellezza estetica e materiali insoliti, inclusi fluidi corporei, carne, fiori, cioccolato e compost. Artista sperimentale e anticonvenzionale, Chadwick ha ridefinito i confini della scultura e dell’installazione, affermandosi come una delle protagoniste dell’avanguardia britannica del dopoguerra e, nel 1987, tra le prime donne candidate al Turner Prize. In scena Firenze, una vita di opere dalle prime opere come In the Kitchen (1977) fino ai celebri Piss Flowers (1991–92), dove l’ironia, unita a uno sguardo femminista, affronta temi d’attualità, trasformando la cultura materiale con un approccio sempre giocoso e sorprendente.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti