Il nuovo corso di Focus Myia Masterclass

  • Postato il 13 novembre 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Non è esagerato affermare che, negli ultimi dodici mesi, il panorama dell'intelligenza artificiale (IA) sia stato protagonista di una rivoluzione, più che di una semplice evoluzione. Il cambiamento è stato radicale e rapidissimo. Abbiamo assistito alla nascita di modelli più sofisticati, alla progettazione di interfacce sempre più intuitive e all'emergere di applicazioni che fino a poco tempo fa appartenevano alla fantascienza. Proprio per rispondere a questa trasformazione epocale, e per fornire le competenze necessarie a navigarla, è stata completamente rinnovata MYIA Masterclass, il ciclo di corsi online che insegna a utilizzare l'IA con competenza nella vita quotidiana e professionale. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una riprogettazione didattica imposta dalla velocità del progresso. . I nuovi protagonisti della formazione La seconda edizione non è un semplice aggiornamento, ma una ricostruzione dalle fondamenta che integra nativamente gli strumenti più potenti emersi nell'ultimo anno. Si parlerà, ad esempio, delle nuove frontiere aperte da ChatGPT-5, che ha compiuto balzi da gigante nelle capacità di ragionamento logico e nella gestione di conversazioni complesse e sfaccettate. Ampio spazio sarà dedicato a Gemini di Google, il modello che ha reso la multimodalità una realtà concreta, permettendo di lavorare contemporaneamente con input e output di testo, immagini e codice. Nel campo multimediale, il corso esplora le potenzialità di Sora 2 e Veo 3.1 per la generazione video, strumenti che stanno definendo un nuovo standard di realismo e creatività. Verranno analizzati anche tool più specifici come Notebook LM, capace di trasformare lunghi documenti testuali in contenuti audio sintetici, e Nano Banana, un altro strumento Google, descritto come ideale per l'editing fotografico avanzato. «L'evoluzione è stata così rapida che non bastava aggiornare qualche esempio o una singola lezione», spiega Jacopo Perfetti, cofondatore di Prompt Design e docente di MYIA Masterclass. «Abbiamo dovuto ripensare intere parti del percorso didattico per integrare questi strumenti non come semplici "giocattoli", ma come asset strategici, mostrandoli all'opera con casi pratici e reali che i nostri studenti possono applicare da subito». Tre percorsi progressivi per ogni esigenza Per adattarsi alle diverse esigenze, il corso mantiene la sua struttura flessibile e progressiva a tre livelli. Ogni livello è composto da 7-8 lezioni, per una durata complessiva di circa 2 ore, e tutti i contenuti sono sempre disponibili online on-demand. Livello Base: È il punto di partenza ideale per chi non ha alcuna esperienza con l'IA generativa. L'obiettivo non è solo usare un tool, ma demistificare la tecnologia: si parte dai concetti fondamentali per fornire una solida base teorica e pratica, indispensabile per un uso consapevole e sicuro. Livello Intermedio: Questo percorso è rivolto a chi già utilizza strumenti come ChatGPT ma avverte la necessità di ottenere risultati migliori, più rapidi e coerenti. Si impara a ottimizzare le richieste e a personalizzare gli strumenti per adattarli alle proprie esigenze specifiche. Due lezioni approfondiscono proprio la customizzazione, mentre altre esplorano un'ampia gamma di alternative come Copilot, Gemini, Claude, Poe e Perplexity, mettendone a confronto caratteristiche, punti di forza e applicazioni ideali. Livello Avanzato: Qui si entra nel vivo delle tecniche complesse e del prompt design su misura (la vera arte di formulare richieste precise, contestualizzate ed efficaci per ottenere il massimo dall'IA). Il percorso include lezioni specifiche per l'uso dell'IA nella scrittura creativa e professionale e nella ricerca approfondita (deep research). Un modulo interamente nuovo è dedicato alla generazione di contenuti multimediali: dalla creazione di tracce audio e musica all'editing e generazione video. «I moduli sono stati ampliati con tecniche che letteralmente un anno fa non esistevano», aggiunge Federico Favot, co-docente. «Questo garantisce che anche chi ha seguito con profitto la prima edizione troverà contenuti, stimoli e metodi completamente nuovi». Una formazione accessibile e continua Proprio per valorizzare chi ha già investito nella propria formazione, a chi ha seguito la prima edizione dei corsi è riservato uno sconto speciale del 50% sul prezzo di ogni singolo corso. Per ricevere il codice sconto dedicato, è sufficiente scrivere all'indirizzo email support@mondadoriacademy.it. La piattaforma MYIA Masterclass permette di seguire le lezioni in qualsiasi momento, secondo i propri ritmi, e di rivederle senza limiti. Tutti i materiali didattici di supporto, incluse slide e guide pratiche, sono inoltre scaricabili. In un mondo che cambia così velocemente, la formazione continua non è un'opzione, ma una necessità. Il programma dettagliato di ogni livello e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale: www.mondadoriacademy.it/myia.
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti