Il prezzo dei carburanti a Bolzano oggi 31 luglio 2025: benzina, diesel, gpl e metano

  • Postato il 31 luglio 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 4 Visualizzazioni

In questo articolo analizziamo i prezzi aggiornati dei principali carburanti a Bolzano per la giornata di oggi, 31 luglio 2025. Verranno riportati i valori medi di benzina, gasolio, GPL e metano, con un approfondimento su come si compone il prezzo alla pompa. Capire la struttura del costo dei carburanti è fondamentale per chi desidera risparmiare e comprendere le dinamiche che influenzano i rincari o i ribassi dei prezzi.

Il prezzo dei carburanti a Bolzano

Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025

TIPOLOGIA EROGAZIONE PREZZO MEDIO (€)
Benzina SELF 1.779
Gasolio SELF 1.727
GPL SERVITO 0.778
Metano SERVITO 1.551

Come si compone il costo dei carburanti

Il prezzo della benzina alla pompa è il risultato di una somma di diverse componenti, tra cui spiccano la parte fiscale e quella industriale. In particolare, la componente fiscale rappresenta circa il 58% del prezzo finale della benzina, una quota molto elevata rispetto alla componente industriale, che si attesta intorno al 42%. La parte industriale si suddivide ulteriormente tra il costo della materia prima, che incide per circa il 30% sul prezzo totale, e il margine lordo, che rappresenta il 12%. Il costo della materia prima è fortemente influenzato dalle quotazioni internazionali del petrolio e dalle variazioni del cambio euro/dollaro, rendendo il prezzo della benzina particolarmente sensibile agli eventi geopolitici e alle fluttuazioni dei mercati globali. Il margine lordo, invece, è la quota sulla quale gli operatori possono intervenire per modificare il prezzo alla pompa, ad esempio in risposta alla concorrenza locale o a strategie commerciali. Le accise e l’IVA costituiscono la parte preponderante del prezzo, e sono stabilite a livello nazionale, incidendo in modo determinante sul costo che il consumatore finale si trova a pagare.

Per quanto riguarda il gasolio, la struttura del prezzo presenta alcune differenze rispetto alla benzina. La componente fiscale incide per circa il 45% sul prezzo finale, mentre la componente industriale arriva al 55%. All’interno di quest’ultima, il costo della materia prima rappresenta il 45% del prezzo totale, anch’esso influenzato dalle quotazioni internazionali e dal cambio euro/dollaro. Il margine lordo, invece, si attesta intorno al 10%, ed è la parte sulla quale il gestore può agire direttamente per modificare il prezzo alla pompa, in base alle dinamiche di mercato e alle strategie commerciali. Anche per il gasolio, le imposte giocano un ruolo importante, ma la componente industriale assume un peso maggiore rispetto alla benzina. Questo rende il prezzo del gasolio più sensibile alle variazioni dei mercati internazionali delle materie prime, ma comunque fortemente influenzato dalla fiscalità nazionale. Comprendere la suddivisione delle diverse componenti aiuta a capire perché i prezzi alla pompa possano variare anche in modo significativo nel tempo e tra diverse aree geografiche.


Fonte: Osservatorio prezzi Mimit

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti