Il prezzo della benzina, diesel, gpl e metano in Valle d’Aosta oggi 19 ottobre 2025

  • Postato il 19 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Il prezzo dei carburanti in Valle d’Aosta al 19 ottobre 2025 riflette le dinamiche di mercato e fiscali che ne influenzano il costo finale alla pompa. In questo articolo analizziamo i prezzi medi di benzina, gasolio e GPL, evidenziando come si compone il prezzo di ciascun carburante, tra componenti fiscali, costi industriali e margini dei gestori.

Il prezzo dei carburanti in Valle d’Aosta

Ultimo aggiornamento: 19 ottobre 2025

TIPOLOGIA EROGAZIONE PREZZO MEDIO (€)
Benzina SELF 1.718
Gasolio SELF 1.666
GPL SERVITO 0.808

Come si compone il costo dei carburanti

Il prezzo della benzina è costituito da una componente fiscale che rappresenta circa il 58% del prezzo finale, una quota decisamente superiore rispetto alla componente industriale, che incide per il restante 42%. La parte industriale si suddivide ulteriormente in due elementi: il costo della materia prima e il margine lordo. La materia prima, che incide per circa il 30% del prezzo totale, è fortemente influenzata dalle quotazioni internazionali del petrolio e dall’andamento del cambio euro/dollaro, fattori che possono causare variazioni significative nel prezzo alla pompa. Il margine lordo, pari al 12% del prezzo, rappresenta la quota sulla quale gli operatori possono intervenire direttamente per modificare il prezzo finale, agendo in base a strategie commerciali e condizioni di mercato. Questa struttura compositiva rende il prezzo della benzina particolarmente sensibile sia alle dinamiche internazionali sia alle decisioni degli operatori locali.

Per quanto riguarda il gasolio, la composizione del prezzo è leggermente diversa. La componente fiscale incide per il 45% del prezzo finale, mentre quella industriale rappresenta il 55%. All’interno della componente industriale, la materia prima pesa per il 45% del prezzo totale e, come per la benzina, è influenzata dalle quotazioni internazionali e dal cambio euro/dollaro. Il margine lordo, che ammonta al 10% del prezzo, è la parte su cui gli operatori possono agire per variare il prezzo alla pompa. Questa struttura fa sì che il prezzo del gasolio sia fortemente legato alle condizioni di mercato globali, ma anche alle strategie commerciali adottate dai distributori. La differenza nella composizione fiscale rispetto alla benzina riflette politiche di tassazione diverse, che incidono sul costo finale per il consumatore.

Fonte: Osservatorio prezzi Mimit

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti