Il ragno cannibale (che non si mangia i parenti)

  • Postato il 13 aprile 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Agelena labyrinthica è un piccolo ragno molto comune in Europa, che vive nei pressi di foreste e praterie e costruisce ragnatele dalla tipica forma "a labirinto", intricate e piene di diramazioni. Perfettamente innocuo per l'uomo, può invece essere un rischio per i suoi consimili: in caso di necessità, infatti, questo ragno non si fa problemi a ricorrere al cannibalismo. Un nuovo studio pubblicato su Animal Behaviour, però, dimostra che questa tendenza non è indiscriminata: di fronte ai suoi fratelli o sorelle, anche il ragno più affamato si ferma prima di divorarseli vivi.. Affamati ma pacifici. Lo studio è stato condotto su un gruppo di ragni allevati in laboratorio, ai quali è stato tolto il cibo: lo scopo era scoprire come si sarebbero comportati gli esemplari, tutti membri della stessa famiglia. L'aspettativa del team era che i ragni avrebbero cominciato a divorarsi a vicenda, cosa che invece non è successa. Gli animali hanno dimostrato un bassissimo grado di aggressività reciproca, conseguenza di una serie di "segnali sociali" di natura chimica che servono a comunicare l'appartenenza allo stesso nucleo familiare. In parole più semplici, fratelli e sorelle sanno dirsi a vicenda "non mangiarmi, siamo parenti!". . Rispetto (solo) per i vivi. Ancora più interessante è il fatto che alcuni dei ragni che hanno partecipato all'esperimento sono stati allevati in solitudine, e hanno dimostrato tutta l'aggressività che i ragni cresciuti in compagnia hanno represso. Questo è in linea con altri studi dello stesso team, che hanno dimostrato come l'isolamento riduca la sensibilità ai segnali sociali. Un ultimo dettaglio. Se è vero che fratelli e sorelle di questi ragni non si divorano a vicenda, è anche vero che questa "cortesia" è riservata solo ai vivi: di fronte al cadavere di un parente, un ragno che ha fame non si fa alcun problema a papparselo nel giro di un'ora. Fratelli fino alla morte, insomma, ma non oltre..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti