Il ruolo dell'ADM nei casinò online
- Postato il 10 ottobre 2025
- General
- Di Libero Quotidiano
- 1 Visualizzazioni

Il ruolo dell'ADM nei casinò online
Oltre che divertente il gioco d’azzardo rappresenta un’importante voce per le entrate dello Stato. Sono più di 2,3 i miliardi di euro incassati da gennaio ad aprile 2025, da tasse e imposte relative alle attività ludiche, come indicato nel Conto riassuntivo del Tesoro. L’intero comparto del gaming, sia online che sul territorio è sotto il controllo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli che funge da presidio dello Stato in questo ambito, mantiene la legalità del settore e regola l’accesso al mercato tramite il sistema delle concessioni.
Un modello, quello delle concessioni, che è stato preso come riferimento in altri paesi e che si basa sul fatto che l’ingresso al mercato non sia libero. Questo infatti è subordinato a un’autorizzazione che, attraverso gara pubblica, viene assegnata dallo Stato, per esercitare il controllo sul settore e tutelare i consumatori. In questo articolo, ci soffermiamo in particolare sul ruolo dell’ADM nel mondo dei casinò online. Una realtà quella del gioco a distanza, che nel 2024 è diventata preponderante: su una raccolta totale di 157,4 miliardi di euro dell’intero settore, il gioco da remoto ha inciso per il 58,5%.
Come funziona il sistema delle concessioni
Attraverso il modello concessionario, l’Agenzia delle dogane e dei monopoli può regolare l’ingresso degli operatori di gioco italiani e internazionali nel nostro mercato. Questo avviene tramite una gara pubblica che consente di ottenere la licenza per offrire le diverse tipologie di gioco in via telematica. Il bando più recente è stato pubblicato il 17 dicembre 2024. Con tale procedura, conclusa a settembre 2025, sono state assegnate una o più concessioni a 46 operatori, nuovi o già presenti, con licenza scaduta, sul mercato nazionale.
Attraverso questo sistema l’ADM impone le proprie regole e si occupa di esercitare funzioni di controllo sull’osservanza delle stesse. Ad esempio i concessionari sono tenuti tra l’altro: a mantenere per l’intera durata della concessione tutti i requisiti richiesti nella procedura di selezione; a osservare le leggi relative al gioco; a proporre e sviluppare gioco sicuro, tutelando il giocatore; a porre in essere tutte le misure per promuovere il gioco responsabile e prevenire la ludopatia; a informare correttamente i giocatori; a vietare il gioco ai minorenni.
Come identificare un casinò online ADM
Identificare i siti ADM è molto semplice, anche perché tutti i casinò online che hanno la concessione per operare legalmente tendono a metterlo in evidenza. La homepage del sito e le altre pagine riportano sempre il logo dell’Agenzia con la sigla ADM. Generalmente questo si trova nella parte alta di ogni pagina o in alternativa sul footer. Qui vengono riportate anche le informazioni aziendali dell’operatore, ragione sociale, indirizzo, talvolta anche codice fiscale e partita Iva, ma soprattutto la concessione GAD per il gioco a distanza rappresentata da un numero a cinque cifre.
Per un controllo ulteriore è possibile consultare la lista ufficiale dei casinò online ADM sul portale dell’Agenzia. Inoltre, per saperne di più sui vari operatori e la loro offerta, si può consultare la lista dei casinò sicuri online su Truffa.net.
Le nuove licenze, costi e novità
La durata delle nuove concessioni è di nove anni, non prorogabili. Queste hanno come oggetto le attività di gioco proposte esclusivamente per via telematica e comprendono: scommesse di vario tipo, anche su eventi simulati; pronostici sportivi e ippici; giochi di abilità; giochi di sorte a quota fissa; giochi di carte anche in modalità torneo; bingo. Inoltre il concessionario con autorizzazione di ADM può effettuare la raccolta per giochi numerici e lotterie a estrazione istantanea o differita.
Per quanto riguarda i costi, i soggetti aggiudicatari della concessione sono tenuti a versare un corrispettivo di 7 milioni di euro per ogni concessione ottenuta. A questi si aggiungono 3 milioni di euro da versare nel momento in cui si attiva il servizio di gioco. Inoltre va versato un canone di concessione in parte fissa e in parte variabile, calcolato in base al margine netto.
Tra le novità relative alle nuove concessioni vi sono policy più specifiche sul gioco responsabile, che rendono questi casinò online sicuri con particolare attenzione a questo aspetto. Gli operatori infatti devono utilizzare strumenti per individuare segnali di gioco patologico, con l’utilizzo di indicatori di rischio. Devono attivare degli alert nel momento in cui vengono raggiunte determinate soglie di spesa e di tempo, in relazione alle abitudini di gioco e all’età del giocatore.
Possono anche attivare misure restrittive alle attività di gioco nel momento in cui determinati indici di rischio vengono superati. Infine, possono individuare delle misure specifiche per i giocatori in fascia d’età tra i 18 e 24 anni.
Casinò non ADM: perché starne alla larga
Non tutti i casinò online accessibili ai giocatori italiani hanno la licenza ADM. Navigando sul web alla ricerca di siti sicuri è facile imbattersi in portali in lingua italiana in tutto simili a quelli legali, che però operano senza la concessione. Questi siti possono appartenere a due tipologie. Nella prima rientrano gli operatori internazionali, che magari sono in possesso di altri tipi di licenze e offrono giochi in maniera lecita in altre giurisdizioni. Nella seconda categoria rientrano i siti truffaldini, che hanno come obiettivo quello di raggirare ignari utenti.
In entrambi i casi è meglio evitare di aprire account su queste piattaforme, in quanto non essendo vincolate dalla licenza, non offrono le garanzie previste dalla legge. I rischi sono tanti, a partire dalla gestione dei dati personali, inseriti al momento della registrazione. Si pensi poi alle transazioni e ai relativi metodi di pagamento utilizzati per ricaricare il conto, il rischio di frode diventa altissimo.
E ancora, questi portali possono offrire giochi non certificati, che dunque non garantiscono un funzionamento equo. Non offrono garanzie per il pagamento delle vincite e non propongono ambienti sicuri neanche dal punto di vista del gioco responsabile. Meglio sempre preferire casinò online affidabili e divertirsi senza preoccupazioni relative alla sicurezza.
Continua a leggere...