Il secondo Festival Internazionale di Poesiaterapia: “ATTRAVERSO. Parole di benessere per ogni età”
- Postato il 26 novembre 2025
- Salute
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
Entra nel vivo la seconda edizione del Festival Internazionale di Poesiaterapia d’Italia che si chiude domenica 30 novembre ed è intitolato Attraverso. Parole di benessere per ogni età, avendo come filo conduttore la Poesiaterapia nelle età evolutive. La manifestazione curata da Mille Gru APS e PoesiaPresente – Scuola di Poesia di Monza, si svolge in collaborazione con ASST Brianza con il contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e Fondazione Cariplo. E si struttura in un convegno internazionale in presenza, quattro tavole rotonde online e via zoom con esperti di Poesiaterapia italiani e stranieri, tre mostre, uno spettacolo di poesia seguito da un reading e due laboratori di formazione.
Dopo le anteprime dei giorni scorsi, giovedì 27 novembre è il giorno della partenza ufficiale della manifestazione con quattro tavole rotonde online e su zoom con relatori italiani e internazionali. Dalle 8.30 fino alle 21.30 sono in programma talk dedicati ai diversi periodi della vita. Si comincia con un focus sull’adolescenza a cui sono dedicati i primi due incontri con la campionessa mondiale di Poetry Slam 2024 Lady La Profeta, la scrittrice, poetessa e danzaterapista Valentina Giordano, l’autrice per ragazzi Azzurra D’Agostino, il coordinatore e responsabile pedagogico di Anno Unico, scuola per adolescenti che non vanno a scuola, Davide Fant, il poeta Slammer sudafricano Xabiso Vili, campione mondiale di Poetry Slam 2022, l’autrice Alessandra Racca, la psicologa e poeta-performer Viola Margaglio, la poeta performer siciliana Eleonora Fisco. Il terzo talk (ore 15-17) è, invece, dedicato all’infanzia. Fra i relatori la poetaterapeuta ed educatrice transdisciplinare spagnola María Ortega García, il docente e poeta Giacomo Nucci, la libraia Chiara Basile, l’autrice per ragazzi Giusi Quarenghi, mentre l’ultimo incontro (18.30-21.30) volge lo sguardo all’età adulta che verrà indagata grazie alla voce dell’inglese Jon Sayers, coach psicodinamico e facilitatore di scrittura espressiva, la co-presidente dell’International Academy for Poetry Therapy messicana Alejandra Monroy Sauri, la fondatrice dell’International Barcelona Journaling Festival Marusha Mozolevskaya, la psicofisiologia Sara Della Giovampaola e la psicoterapeuta della Gestalt Leonora Cupane.
Venerdì 28 novembre, alle ore 20.30, presso lo spazio di PoesiaPresente di via Donatello 12 a Monza, si terrà lo spettacolo di poesia con testi e poesie di Silvia Vecchini, la drammaturgia di Dome Bulfaro e il Coro DiVerso della scuola di Poesia PoesiaPresente. Segue alle 21.30 un incontro fra Silvia Vecchini e l’editrice Giovanna Zoboli a partire dall’ultimo libro dell’autrice C’è una poesia che ti aspetta (Topipittori). Sabato 29 novembre, invece, è in calendario il convegno internazionale, con ospiti dal vivo presso l’Auditorium dell’Ospedale di Vimercate. La mattina sarà dedicata a interventi su Saperi generali in rapporto alla poesia come cura grazie alle riflessioni dell’epistemologa Barbara Sangiovanni, la poeta Silvia Vecchini, la professoressa della Sigmund Freud University Tamara Trebes, il professore dell’Università di Torino Vincenzo Alastra, la poeta, esperta di poesia e Alzheimer Franca Grisoni. Il pomeriggio, invece, è volto a esplorare gli interventi pratici specifici di Poesiaterapia: Paola Perfetti illustrerà l’esperienza nel primo villaggio Alzheimer in Italia, Il Paese Ritrovato di Monza, mentre il poeta americano Gary Glazner ripercorrerà le pratiche dell’Alzheimer’s Poetry Project da lui diretto. Il ruolo della Biblioterapia nel lutto viene espresso dalla professoressa dell’Università di Ghent Dimitra Didangelou, mentre la poesia orientale sarà ricordata dalla docente dell’Università di Padova Ines Testoni, direttrice del Master CAT (Creative Arts Therapies) insieme alla scrittrice e tanatologa Laura Liberale, coordinatrice del master. I laboratori teatrali e di medicina narrativa per l’umanizzazione delle cure e per il sostegno alla popolazione adolescente saranno infine approfonditi dall’educatore professionale e counselor biosistemico dell’Ospedale Cona di Ferrara Alberto Urro e dal Project Manager per la formazione presso le Aziende AUSL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Michele Dalpozzo. Infine, Dome Bulfaro, docente presso l’Università di Verona e fondatore con Simona Cesana di PoesiaPresente – Scuola di Poesiaterapia di Monza, concluderà i lavori con un intervento dedicato alla cura del proprio giardino interiore. Il festival termina domenica 30 novembre, nella sede di PoesiaPresente, con due laboratori di formazione in Poesiaterapia condotti rispettivamente da Dimitra Didangelou e Dome Bulfaro e da Tamara Trebes e Luca Buonaguidi.
L'articolo Il secondo Festival Internazionale di Poesiaterapia: “ATTRAVERSO. Parole di benessere per ogni età” proviene da Il Fatto Quotidiano.