Il taglio delle tasse al ceto medio? Rinviato. Giorgetti: “L’obiettivo ha un orizzonte pluriennale”

  • Postato il 7 maggio 2025
  • Economia
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Il viceministro con delega al fisco Maurizio Leo l’aveva ammesso, tra le righe, già a febbraio. Il taglio delle tasse per il ceto medio che Giorgia Meloni nella conferenza stampa di gennaio aveva detto di voler avviare già “quest’anno, risorse permettendo” deve attendere. Ora Giancarlo Giorgetti conferma: rispondendo in question time alla Camera il titolare dell’Economia dice che “l’intento del governo più volte dichiarato e più volte dimostrato, dalle due due leggi di bilancio del 2023 e 2024, è di addivenire ad un progressivo abbattimento dell’entità della pressione fiscale anche per i redditi medi aumentando quei livelli come fatto con la scorsa legge di bilancio”, ma l’obiettivo “presuppone un orizzonte temporale pluriennale, il cui percorso è stato già avviato”. Insomma, il “segnale” al ceto medio che la premier auspicava fosse imminente è di nuovo rinviato.

Giorgetti rispondeva a un’interrogazione di Luigi Marattin (Misto) sui numeri dell’ultimo rapporto Ocse Taxing Wages, stando al quale lo scorso anno in Italia il cuneo fiscale per un lavoratore medio, single e senza carichi familiari, ha toccato il 47,1% dello stipendio e l’aumento del netto in busta paga che ricevono i lavoratori italiani del ceto medio a fronte di incrementi della retribuzione lorda “è il più basso dei Paesi del mondo occidentale”. I tanti “Marco, Paolo e Silvia” citati da Marattin, ha detto, “hanno beneficiato complessivamente di una riduzione dell’imposizione fiscale pari a 18 miliardi” grazie ai provvedimenti del governo. Per effetto dei quali, ha sostenuto, “la riduzione della pressione fiscale è stata pari all’1,3% dal 2024 rispetto al 2023″. Anche se i dati Istat affermano il contrario.

E i numeri dell’Ocse? L’esercizio di valutazione dell’organizzazione si basa su dati che “non considerano la soluzione rispetto all’effetto soglia sui redditi fino a 35mila euro grazie alla nuova legge di Bilancio”, che interessa, ha proseguito Giorgetti, anche i “redditi fiscali lordi tra i 35 e 44mila euro”.

L'articolo Il taglio delle tasse al ceto medio? Rinviato. Giorgetti: “L’obiettivo ha un orizzonte pluriennale” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti