Il terremoto in Kamchatka tra i 10 più forti della storia: dal record in Cile al disastro in Alaska, fino allo tsunami in Indonesia

  • Postato il 30 luglio 2025
  • Mondo
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

Il sisma che ha colpito la Kamchatka, Estremo Oriente della Russia, con una magnitudo di 8.8, è tra i dieci più forti mai registrati secondo l’U.S. Geological Survey, il servizio Geologico degli Stati Uniti.

1) VALDIVIA (CILE)

Il più forte risale al 1960 ed è il terremoto di Valdivia, un sisma di magnitudo 9,5 che colpì il centro del Cile causando 1600 vittime, molte delle quali proprio a causa di uno tsunami successivo.

2) ALASKA (USA)

Quattro anni più tardi fu l’Alaska a vivere un evento sismico disastroso, considerato il più grande mai registrato negli Stati Uniti. Con una magnitudo di 9,2 e una durata di cinque minuti il terremoto dello stretto di Prince William provocò 130 vittime, oltre a frane e inondazioni a causa delle onde altissime, e lo sciame sismico che ne seguì durò per settimane.

3) SUMATRA (INDONESIA)

Bisogna arrivare al 2004 per il terzo sisma peggiore della storia, quello di Sumatra in Indonesia, anche questa volta seguito da uno tsunami che colpì il sud-est asiatico, l’Asia meridionale e l’Africa orientale. Una magnitudo di 9,1 che tolse la vita a 230mila persone, di cui oltre 167mila nella sola Indonesia.

4) TOHOKU (GIAPPONE)

Sempre più recente, nel 2011, il terremoto di Tohoku, in Giappone, ricordato soprattutto per lo tsunami che colpì la centrale nucleare di Fukushima, con conseguente fusione di tre reattori, aveva una magnitudo di 9,1. Delle 18mila vittime che ne seguirono se ne segnalano ancora diverse mai ritrovate.

5) KAMCHATKA (RUSSIA)

Anche prima di oggi la Kamchatka figurava nella lista dei luoghi colpiti dai peggiori sismi della storia, una triste classifica in cui occupa il quinto posto un terremoto del 1952, con una magnitudo di 9.0 che provocò gravi danni e un maremoto alle Hawaii ma nessuna vittima.

6) BIO BIO (CILE)

Del 2010 invece è un secondo disastro avvenuto ancora nel centro del Cile, nella regione del Bío Bío, sentito fino a Santiago, la capitale. Un minuto e mezzo a una magnitudo di 8,8 che causò la morte di oltre 500 persone.

7) ESMERALDAS (ECUADOR)

Si deve tornare a inizio del XX Secolo, precisamente al 1906, per il terremoto di Esmeraldas, Ecuador, quando un sisma di magnitudo 8,8, anche in quel caso seguito da tsunami, provocò 1500 vittime, riuscendo ad essere avvertito fino a San Francisco e al Giappone.

8) ALASKA (USA)

Si rincontra anche l’Alaska scorrendo la lista, appena un anno dopo il sisma di Prince William. Nel 1965 furono le Rat Islands ad essere colpite da una scossa di magnitudo 8,7 che a sua volta causo uno tsunami con onde da 11 metri. Ne seguirono dei danni, ma relativamente lievi.

9) TIBET

A differenza delle 780 vittime che nel 1950 furono causate da un terremoto in Tibet, una magnitudo di 8,6 che distrusse decine di villaggi e generò un’onda mortale in India.

10) SUMATRA (INDONESIA)

A chiudere l’amaro elenco è di nuovo un violento evento sismico a Sumatra, datato 2012. Nonostante la forte magnitudo (8,6) i danni furono contenuti. Ma la scossa andò a incidere ancora sulla stessa faglia che aveva causato la scossa devastante del 2004.

L'articolo Il terremoto in Kamchatka tra i 10 più forti della storia: dal record in Cile al disastro in Alaska, fino allo tsunami in Indonesia proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti