In 60 anni sulle Alpi italiane persi 170 km quadrati di ghiacciai, un’area pari a quella del lago di Como
- Postato il 10 settembre 2025
- Scienza
- Di Blitz
- 3 Visualizzazioni

Negli ultimi 60 anni le Alpi italiane hanno perso oltre 170 km² di superficie glaciale, un’area pari a quella del lago di Como. È quanto emerge dal bilancio finale della Carovana dei ghiacciai di Legambiente e Fondazione Glaciologica Italiana, condotto insieme a Cipra Italia. Otto i ghiacciai monitorati nell’estate 2025: cinque in Italia (Adamello e Ventina in Lombardia, Solda in Alto Adige, Bessanese e Ciamarella in Piemonte) e tre all’estero (l’Aletsch in Svizzera e i ghiacciai Schneeferner e Höllentalferner sulla Zugspitze, in Germania).
Tutti mostrano arretramento frontale e riduzione di area e spessore, eccetto l’Höllentalferner e il Montasio in Friuli, che resistono con maggiore stabilità. Il rapporto segnala anche l’aumento costante delle temperature del permafrost, fino a +1 °C nell’ultimo decennio, e il progressivo annerimento dei ghiacciai, come accade a quello di Solda, monitorato dal CAI Alto Adige. “Dati ed evidenze che ci portano nuovamente a chiedere urgentemente azioni di mitigazione puntando sulle energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni climalteranti e di adattamento con un piano nazionale di misure e azioni efficaci”, ha dichiarato Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.
L'articolo In 60 anni sulle Alpi italiane persi 170 km quadrati di ghiacciai, un’area pari a quella del lago di Como proviene da Blitz quotidiano.