In Africa si attende un boom di super-ricchi entro il 2035

  • Postato il 1 settembre 2025
  • Estero
  • Di Agi.it
  • 3 Visualizzazioni
In Africa si attende un boom di super-ricchi entro il 2035

AGI - L'Africa si prepara a un forte incremento della popolazione milionaria. Secondo l'Africa Wealth Report 2025, pubblicato da Henley & Partners insieme a New World Wealth, il numero dei milionari nel continente crescerà del 65% entro il 2035.

Attualmente si contano 25 miliardari, 348 centimilionari e 122.500 milionari, un salto netto rispetto alla fine del secolo scorso, quando i grandi patrimoni erano rari e molte economie africane stagnavano.

Il rapporto indica che i mercati della ricchezza privata in Africa sono in espansione, sostenuti da una crescita economica più solida rispetto a Europa e Stati Uniti. L'economia dell'Africa subsahariana è prevista in crescita del 3,7% nel 2025, contro lo 0,7% europeo e l'1,4% statunitense.

Il Sudafrica concentra il 34% dei milionari africani, con 41.100 individui ad alto patrimonio. Seguono Egitto (14.800), Marocco (7.500), Nigeria (7.200) e Kenya (6.800). Questi cinque Paesi ospitano il 63% dei milionari del continente e l'88% dei miliardari.
Mauritius ha registrato la crescita più rapida nell'ultimo decennio (+63%), mentre Nigeria (-47%), Angola (-36%) e Algeria (-23%) hanno visto un calo consistente.

Johannesburg resta la città più ricca d'Africa con 11.700 milionari, seguita da Città del Capo (8.500), Il Cairo (6.800) e Nairobi (4.200). Città del Capo guida per numero di centimilionari e per mercato immobiliare di lusso, ed è destinata a superare Johannesburg in termini di ricchezza totale entro il 2030. Tra i centri in crescita più rapida figurano Black River a Mauritius (+105% di milionari in dieci anni), Marrakech (+67%) e la Whale Coast in Sudafrica (+50%). Secondo gli analisti, la crescita sarà trainata da settori come fintech, ecoturismo, software, green tech, e-commerce, sanità e biotecnologie. Sempre più investitori internazionali guardano all'Africa come destinazione stabile per i capitali, mentre i ricchi africani diversificano con programmi di residenza e cittadinanza all'estero.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti