In Basilicata sul Frecciarossa via Potenza si apre il caso

  • Postato il 5 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 5 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
In Basilicata sul Frecciarossa via Potenza si apre il caso

Share

Linea ferroviaria Taranto-Roma via Potenza, indetto un tavolo tecnico con Trenitalia e sul Frecciarossa si apre il caso. Pepe: Mantenere la tratta ma non alle attuali condizioni».


Un tavolo tecnico di confronto tra la Regione Basilicata e Trenitalia per la ridefinizione delle condizioni contrattuali relative al servizio Frecciarossa Taranto-Roma (via Potenza), il cui contratto attuale scadrà il 30 settembre. È quanto emerso nel corso dell’incontro che si è tenuto ieri a Roma tra l’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe e i vertici di Trenitalia. L’obiettivo condiviso è quello di garantire la continuità del collegamento ad Alta Velocità, valutando nuove modalità di sostenibilità economica e una distribuzione dei costi tra le Regioni coinvolte.

PEPE: IL FRECCIAROSSA DEVE ESSERE SOSTENIBILE DAL MERCATO

«La Regione Basilicata ha tutte le intenzioni di mantenere il collegamento Frecciarossa Taranto-Roma via Potenza. È questo l’obiettivo che guida il lavoro in corso e che stiamo perseguendo con determinazione». L’assessore ai Trasporti della Regione, Pepe, ribadisce l’intenzione del Governo lucano di mantenere il servizio di mobilità di punta di Trenitalia, ma facendo valere anche le indicazioni di mercato. «La posizione della Regione – spiega infatti – è questa: in via prioritaria il Frecciarossa va avviato a mercato, cioè finanziato dai biglietti dei viaggiatori, senza ricorrere necessariamente ed esclusivamente a contributi pubblici regionali fin qui erogati. I numeri raccolti sinora indicano che la sostenibilità è possibile ed è su tale base che stiamo costruendo la nostra proposta. Qualora invece dovesse rendersi necessario un sostegno ulteriore, riteniamo corretto che la Regione Puglia faccia la sua parte, poiché il treno parte da Taranto e arriva a Taranto».

L’INTERROGAZIONE DEL M5S E LE PREOCCUPAZIONI PER LA SOPPRESSIONE

A ottobre, ci sarà un’interruzione programmata del servizio per lavori di potenziamento della linea Potenza-Battipaglia. In quel periodo saranno garantiti i servizi sostitutivi. Nel frattempo, dal M5S è arrivata una interrogazione urgente «per scongiurare la soppressione e tutelare la mobilità, già storicamente compromessa, delle lucane e dei lucani». Le consigliere Araneo e Verri hanno detto che «le motivazioni ufficiali della sospensione sono legate a lavori di potenziamento e manutenzione straordinaria sulla linea, in particolare nel tratto tra Battipaglia e Potenza. Tuttavia, a dicembre 2025 è in scadenza anche il termine dell’accordo di cofinanziamento tra la Regione Basilicata e Trenitalia per mantenere attivo il suddetto servizio di Frecciarossa.

Appaiono leciti, pertanto, i dubbi e le preoccupazioni circa la definitiva soppressione della suddetta tratta che a detta dei vertici di Trenitalia non risulterebbe più economicamente sostenibile, a meno di ulteriori e sostanziosi contributi pubblici». E poi: ll tratto Frecciarossa Taranto-Roma rappresenta un collegamento vitale per la nostra regione, un servizio essenziale per i cittadini che non può essere sottoposto a mere logiche di mercato e la sua interruzione lascerebbe un vuoto nel trasporto ad alta velocità, costringendo i lucani a percorsi alternativi con disagi notevoli e ad ulteriore emarginazione con il resto del Paese. Per queste motivazioni, abbiamo chiesto al Governo regionale di intervenire con la massima urgenza per sopperire ai disagi dei viaggiatori nonché di interagire in sinergia con Trenitalia e con il Ministero dei Trasporti per scongiurare la soppressione definitiva e garantire la continuazione del servizio».

Share

Il Quotidiano del Sud.
In Basilicata sul Frecciarossa via Potenza si apre il caso

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti