Incanto Toscano: dove la storia incontra il sogno

  • Postato il 1 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 4 Visualizzazioni

In un mondo in costante evoluzione, esistono antichi borghi e dimore che, grazie alla visione e alla passione di coloro che li scoprono, si trasformano in residenze incantevoli. Questi luoghi non offrono solo la possibilità di una vacanza da sogno, ma anche esperienze memorabili. Gli ambienti, rinnovati nel loro antico splendore, insieme a servizi che evocano tempi passati, rendono ogni soggiorno un momento di raffinata eleganza. Qui, è più semplice ritrovare se stessi, mentre ci si concede il lusso di coccolare corpo e anima, lasciandosi rapire dalla bellezza e dai sapori straordinari. Luoghi che permettono di riconnettersi con la propria essenza. Tra i borghi da sogno in Toscana, spiccano Monteverdi Tuscany e Borgo Santo Pietro.

Incanto Toscano: dove la storia incontra il sogno

Monteverdi Tuscany è molto più di un semplice luogo dove soggiornare; è un’esperienza immersiva che cattura il cuore e la mente di chiunque vi metta piede. Situato nel pittoresco borgo di Castiglioncello del Trinoro, questo boutique hotel diffuso rivela il suo incanto a ogni angolo. Le sue stradine acciottolate e le antiche dimore raccontano storie di secoli, mentre il panorama mozzafiato sulla Val d’Orcia fa da cornice a un soggiorno da sogno di benessere per il corpo e lo spirito. 

Le 31 dimore dell’hotel, rinnovate con un’eleganza raffinata dalla designer romana Ilaria Miani, sono un perfetto equilibrio tra antico e moderno, offrono comfort senza pari, con dettagli artigianali e affacci spettacolari. La piscina a sfioro, incastonata tra le mura storiche, è il luogo ideale per rilassarsi e lasciarsi avvolgere dalla bellezza del paesaggio circostante. Ogni tramonto regala momenti magici, da vivere sorseggiando un cocktail sulla terrazza panoramica. 

La proposta gastronomica è altrettanto affascinante, con ristoranti che celebrano la cucina toscana, reinterpretata con creatività e sostenibilità. Dall’Osteria Zita, più tradizionale, a Oreade gourmet, un locale esclusivo con soli quattordici posti, dove l’eccellenza è un viaggio sensoriale, frutto della passione e della cura per le materie prime locali. 

L’esperienza gastronomica dei ristoranti, che portano la firma del prestigioso studio internazionale Foster + Partners, è curata in maniera impeccabile dallo chef Riccardo Bacciottini, il cui percorso nelle cucine di ristoranti stellati Michelin, come il Noma di René Redzepi, ha arricchito la sua visione gastronomica. 

A completare l’offerta, la Spa & Wellness Center, un’elegante Lounge & Terrace Bar con camino e terrazza panoramica sulla Val d’Orcia, un accogliente Library Bar che racconta attraverso immagini d’epoca la storia secolare della valle e una galleria d’arte che espone le opere frutto del progetto Artist in Residence. 

Il tutto è stato reso possibile dalla lungimiranza e dalla passione di Michael L. Cioffi, un avvocato americano che, grazie alla sua passione per la bellezza e la cultura toscana, ha guidato un progetto ambizioso, restituendo vita a un luogo che rischiava di cadere nell’oblio. 

Monteverdi Tuscany è dunque una celebrazione della dolce vita toscana, un luogo dove la storia e l’arte si intrecciano, creando un’atmosfera di rara bellezza e ispirazione. Passeggiare per il borgo è come entrare in una favola, dove il tempo sembra fermarsi e ogni momento è da vivere intensamente.

Incanto Toscano: dove la storia incontra il sogno

Borgo Santo Pietro, situato nella campagna toscana, è stato trasformato dai coniugi danesi Jeanette e Claus Thottrup, che nel 2001 hanno riportato alla vita questa tenuta storica di 800 anni. Oggi è una tenuta di 120 ettari con boutique hotel a 5 stelle, ristorante gourmet, un centro benessere olistico con produzione di una vasta gamma di prodotti biologici per la cura della pelle e lo yacht su misura Satori. 

Una sensazione di casa sontuosa pervade il lussuoso hotel di 800 anni, grazie alle poltrone di pelle predisposte vicino ai camini, alle composizioni floreali fatte con fiori freschi colti dal giardino e all’antica cantina ricolma di etichette prestigiose. Le 22 stanze del boutique hotel sono state progettate individualmente fino all’ultimo minuzioso dettaglio e includono pezzi di antiquariato ricercati, letti fatti su misura e affreschi dipinti a mano. 

Borgo Santo Pietro è incentrato su una filosofia basata sulla natura come fonte di nutrimento e sullo spirito di collaborazione. Questa filosofia si traduce nella vita quotidiana della tenuta, dove un’equipe di allevatori, agricoltori, giardinieri culinari e chef lavorano in armonia per portare a tavola i frutti dell’agricoltura biologica. 

Abbracciando la filosofia “dalla Terra al piatto”, profondamente radicata nei principi di biodiversità e agricoltura rigenerativa, l’Executive Chef Ariel Hagen, un vero e proprio prodigio stellato, celebra a Saporium le emozioni suscitate dai sapori dei giardini culinari e dai prodotti della tenuta. L’innovazione a Borgo Santo Pietro non si ferma mai e così è stato creato un Fermentation Lab con due ragazzi esperti nell’arte della conservazione e della fermentazione degli alimenti, che utilizza oltre 200 tipi di verdure e 50 tipi di erbe che forniscono sia l’ispirazione che gli ingredienti per i loro ristoranti.

In un mondo dove il tempo sembra fermarsi, Monteverdi Tuscany e Borgo Santo Pietro non sono solo mete, ma vere e proprie oasi di bellezza, dove ogni soggiorno diventa un ricordo indelebile da custodire nel cuore. Qui, la dolce vita toscana si svela in ogni istante, invitandoti a vivere appieno la magia di un’esperienza senza tempo.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti