“Incremento del 15% tra la una di notte e le sei del mattino”: boom di ascolti tv nel cuore della notte, tutta colpa del caldo. Ecco i film più visti
- Postato il 18 agosto 2025
- Televisione
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
A tenere compagnia nelle roventi notti estive è la cara, vecchia tv. Il consumo televisivo ha infatti subìto un incremento del 15% con oltre 1,5 milioni di telespettatori che la guardano dall’una di notte alle sei del mattino. Secondo un report realizzato da OmnicomMediaGroup per il quotidiano Libero a guardare la tele di notte sono soprattutto anziani e giovani adulti, più uomini che donne. Non mancano i millennials che puntano sulle repliche di “Temptation Island”.
L’Adnkronos fa sapere come la programmazione notturna più mirata sia quella di Mediaset, stando ai risultati del report. Dal già citato “Temptation” fino a serie come “Vivere” e “Distretto di polizia” con punte di quasi 200mila spettatori col 16% di share tra le tre e le sei del mattino. Italia 1 in quegli orari manda in onda “Stranezze di questo mondo”, format scientifico che prova a spiegare fenomeni bizzarri della Terra, che si aggira intorno ai 70mila teleutenti e il 6/7% di share, ma anche la serie crime “Law & Order – I Due Volti della Giustizia”. Poi dalle 6 fino alle 9 tornano i mitici telefilm anni ’80 “Chips” e “Supercar” che attirano ancora 200mila spettatori toccando a volte il 6% di share.
Rete 4 alterna commedie all’italiana degli anni ’70 come “Mazzabubù… quante corna stanno quaggiù” o “La moglie in vacanza… l’amante in città” a poliziotteschi italiani come “La polizia accusa: il Servizio Segreto uccide” e film più crudi, ad esempio “Lo Squalo 4 – La Vendetta” e “Cliffhanger – L’Ultima sfida” che riescono ad arrivare anche al 7% di share con quasi 200mila spettatori alle 4 di notte.
La7 dà molto spazio alle repliche dei talk che anche di notte, tra le due e le quattro, riescono a stare fra il 3/4% di share attirando 30/40mila spettatori.
La Rai domina invece con l’informazione di Rainews24, soprattutto dalle prime luci dell’alba: il simulcast del canale all news su Rai 1 viene seguito da medie di 150/200mila spettaori con picchi di share al 16%, soprattutto tra le 5:30 e le 7; bene anche su Rai 3 con punte di share sopra il 10%; Rai 2 si mantiene sull’1/2% di share dividendo la nottata tra repliche di sitcom italiane come “Zio Gianni”, serie tv thriller come l’americana “Bull” o revival di telefilm del passato come “La grande vallata”, trasmessa in Italia dal 1980.
Real Time, infine, dalle 2 fino alle 5:30 tiene medie del 6% e picchi del 7% con il format italiano “La clinica per rinascere”, recupero di persone con gravi problemi di obesità ambientato in Italia, nella clinica “Pineta Grande” di Castel Volturno (Caserta).
Come mai sempre più persone si piazzano davanti al piccolo schermo nelle ore notturne? Non è solo questione di temperature che rendono impossibile un buon riposo: ci sono anche quelli che fanno i turni e che quindi si svegliano e accendono la tv. Il 23% del campione, poi, è costituito da persone che tornano tardi a casa o si dedicano al consumo televisivo dopo aver magari cenato fuori o essere andati in un locale e sono ancora in preda all’adrenalina che impedisce loro di prendere sonno. Molto alto il consumo di single anziani che, non riuscendo a dormire per la canicola, stanno davanti al piccolo schermo: rappresentano il 38% del panel.
L'articolo “Incremento del 15% tra la una di notte e le sei del mattino”: boom di ascolti tv nel cuore della notte, tutta colpa del caldo. Ecco i film più visti proviene da Il Fatto Quotidiano.