Infanta Sofía: debutto al Palazzo Reale di Madrid e riflettori internazionali su di lei

  • Postato il 13 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

La figlia minore dei re di Spagna, Felipe VI e Letizia, ha vissuto un momento storico nel suo percorso istituzionale. Dopo due anni di assenza, l’infanta Sofía è infatti tornata alla tribuna reale per assistere alla parata militare del 12 ottobre, in occasione della Festa Nazionale di Spagna. Ha partecipato per la prima volta alla storica ricezione al Palazzo Reale di Madrid. Un debutto che non è passato inosservato, tanto da conquistare l’attenzione della stampa internazionale.

Il debutto ufficiale al Palazzo Reale

Per la prima volta, la giovane infanta ha preso parte al besamanos, il saluto ufficiale ai rappresentanti della vita civile, politica, militare, culturale e sportiva del Paese. A fare da guida, la sorella maggiore principessa Leonor, erede al trono, che con sorrisi e complicità ha accompagnato Sofía nei suoi primi passi nella cerimonia.

La giornata si è svolta dopo il tradizionale desfile del Día de la Hispanidad, al quale la famiglia reale ha assistito dal palco d’onore sul Paseo del Prado.

Infanta Sofía: debutto al Palazzo Reale di Madrid e riflettori internazionali su di lei
Infanta Sofía: debutto al Palazzo Reale di Madrid e riflettori internazionali su di lei
Infanta Sofía: debutto al Palazzo Reale di Madrid e riflettori internazionali su di lei
Infanta Sofía: debutto al Palazzo Reale di Madrid e riflettori internazionali su di lei

La reazione della stampa estera

Il debutto dell’infanta Sofía al Palazzo Reale di Madrid ha attirato l’attenzione dei media stranieri. La rivista britannica Tatler ha sottolineato che “l’infanta Sofía di Spagna ha dimostrato di essere pronta per la vita sotto i riflettori reali”, evidenziando il suo portamento elegante e il legame familiare con i genitori e la sorella.

Anche la francese Point de Vue ha messo in risalto “la complicità tra re Felipe e Leonor, e quella tra la regina Letizia e Sofía”, sottolineando come la giovane abbia affrontato il suo primo impegno ufficiale “con serenità e grazia”.

Non è mancato il dettaglio fashion: Tatler ha ricordato che Sofía ha indossato un abito Carolina Herrera, maison molto amata dalla regina Letizia, simbolo di continuità stilistica nella monarchia spagnola.

Tra Madrid e Lisbona: una giovane reale cosmopolita

Dopo la breve parentesi madrilena, l’infanta Sofía è tornata a Lisbona, dove da settembre studia Scienze Politiche e Relazioni Internazionali al Forward College, istituto privato affiliato all’Università di Londra. Il costo annuo è di circa 18.500 euro.

Seconda nella linea di successione al trono, Sofía ha scelto un percorso accademico internazionale ma con due condizioni: rimanere in Europa per poter continuare a partecipare agli impegni della Corona e seguire studi utili al suo futuro ruolo istituzionale. Nei prossimi anni frequenterà anche i campus di Parigi e Berlino, tutti a meno di tre ore di volo dalla Spagna.

Un ritorno che segna una nuova fase

La sua presenza al Palazzo Reale segna un passo importante nel graduale inserimento dell’infanta nella vita pubblica. Mentre Leonor continua la formazione militare presso l’Accademia dell’Aeronautica di San Javier, Sofía si prepara a rappresentare la Spagna nel campo della diplomazia e delle relazioni internazionali.

Durante la cerimonia, i re e le figlie hanno salutato centinaia di ospiti, tra cui figure di spicco della cultura e dello sport come la nuotatrice Teresa Perales, il Premio Cervantes Álvaro Pombo, e numerosi volti noti del giornalismo spagnolo.

Una nuova generazione reale sotto i riflettori

Con il suo primo passo ufficiale nel besamanos del Palazzo Reale, l’infanta Sofía conferma di essere pronta a condividere la scena con la sorella erede al trono. Giovane, moderna e internazionale, la seconda figlia dei sovrani spagnoli incarna l’immagine di una monarchia che guarda al futuro, capace di coniugare tradizione e contemporaneità.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti