Inps, arriva il nuovo Portale della Famiglia: bonus, congedi e servizi in un solo click
- Postato il 13 novembre 2025
- Di Panorama
- 3 Visualizzazioni

Assegno unico, congedi parentali, bonus nido…che fatica districarsi tra domande e pratiche online. Stop, addio alla giungla di link e pagine sparse. L’Inps lancerà il nuovo Portale della Famiglia e della Genitorialità. Un nuovo spazio digitale che riunirà tutti i principali servizi dedicati ai genitori.
Inps in arrivo il nuovo Portale della Famiglia e della Genitorialità: un unico spazio digitale per mamme e papà
In realtà, il portale esiste già dal 2023, ma finora offriva solo alcune funzioni informative e servizi frammentati. Con la nuova versione da semplice archivio di moduli e link diventerà un “sportello unico digitale”, con navigazione semplificata, accesso diretto a tutte le prestazioni e un’interfaccia completamente rinnovata, più veloce e intuitiva anche da smartphone. L’annuncio è arrivato dal presidente dell’Inps, Gabriele Fava. Il nuovo portale offrirà circa cinquanta servizi digitali, organizzati in base alle principali fasi della vita familiare: pre-nascita, natalità, genitorialità, educazione e lavoro. Quindi si troverà in un unico posto tutto su: tutele per la maternità, congedi parentali, Assegno Unico, i vari bonus, le borse di studio, le misure di sostegno al rientro post-maternità e contributi per genitori lavoratori.
La piattaforma sarà accessibile tramite SPID, CIE o CNS, e offrirà percorsi guidati, simulazioni personalizzate basate sull’ISEE, e notifiche in tempo reale su pagamenti e domande in corso.
Portale della Famiglia e della Genitorialità: tempi e nuovi servizi
Il nuovo Portale per la Famiglia segue il modello del Portale Giovani Inps, lanciato a giugno 2025 e già utilizzato da oltre 1,5 milioni di utenti. E in futuro, la piattaforma includerà anche una funzione di geolocalizzazione dei servizi di prossimità. In pratica, le famiglie potranno trovare in pochi click consultori, centri famiglia, pediatri, sportelli psicologici o educativi nella propria zona. Dopo una prima fase di test già conclusa con successo, il lancio ufficiale del Portale è previsto per l’inizio del 2026, ma l’Inps non esclude una versione beta già nelle prossime settimane, con le funzioni principali attive.