Instagram e Facebook a pagamento? Ecco cosa significa il nuovo avviso sulle inserzioni che appare agli utenti

  • Postato il 25 luglio 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

“Controlla se possiamo trattare i tuoi dati per le inserzioni”, è questo il messaggio che gli utenti di Instagram (e Facebook) stanno ricevendo in questi giorni. Una finestra che ha creato non poche preoccupazioni tra i fruitori delle applicazioni. Il motivo è legato al fatto che appare subito la possibilità di sottoscrivere un abbonamento a 7,99 euro al mese. In tanti hanno pensato a un cambio di rotta dell’applicazione, che avrebbe perso la possibilità di essere usata in maniera gratuita. Non è così, ma è un annuncio legato alle inserzioni pubblicitarie. Facciamo un po’ di chiarezza.

Cosa cambia su Instagram

Meta sta diffondendo l’avviso agli utenti europei di Instagram e Facebook tramite una nuova schermata, invitandoli a scegliere tra due modalità d’uso. Chi sceglie di continuare a utilizzare l’app in maniera gratuita, deve accettare il trattamento dei propri dati personali per fini pubblicitari. Chi, invece, decide di sottoscrivere l’abbonamento, avrà un’esperienza senza ads e con il blocco del tracciamento per marketing.

Il provvedimento di Meta è una risposta diretta alla normativa dell’Unione Europea sulla privacy e che segue le indicazioni del “Digital Services Act”, in cui si richiede un consenso esplicito per l’uso dei dati personali a fini pubblicitari. Non si tratta di una novità in quanto già nel novembre del 2023 Meta aveva chiesto agli utenti se accettare di visualizzare inserzioni pubblicitarie in cambio dell’uso gratuito delle applicazioni. L’abbonamento a pagamento può variare da desktop a mobile e l’offerta è riservata agli utenti che hanno età maggiore dei 18 anni.

L'articolo Instagram e Facebook a pagamento? Ecco cosa significa il nuovo avviso sulle inserzioni che appare agli utenti proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti