Intelligenza artificiale, a Genova un laboratorio che porterà in città 130 ricercatori e professionisti
- Postato il 21 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Genova. Un polo d’eccellenza per l’intelligenza artificiale che richiamerà a Genova almeno 130 ricercatori e professionisti entro il 2028. È stata presentata oggi a Villa Quartara Fusion AI Labs, joint venture tutta privata tra Expert.ai, società leader nelle soluzioni per le imprese guidata da Dario Pardi che manterrà il 51% del capitale sociale, e AI Fusion Holding, azienda del camogliese Andrea Pescino – già fondatore di Digital Tree nel 2018 – che dopo anni di lavoro all’estero è tornato alla base e sarà l’amministratore delegato della nuova realtà.
“Vogliamo facilitare l’adozione dell’AI all’interno del sistema industriale italiano europeo – spiega Pescino -. Siamo tornati a Genova per cercare di costruire questo laboratorio di ricerca applicata con la finalità di aiutare il mondo industriale a colmare il ponte tra università e organizzazioni in generale. Genova ha caratteristiche straordinarie, ha un’università di grandissimo livello, sforna talenti di grande qualità. Negli ultimi anni è stato fatto un lavoro veramente eccezionale anche di attrazione di studenti stranieri. Dobbiamo dargli iniziative come questa che gli consentano di decidere di rimanere a Genova a lavorare. Questo crea valore per la città e per il territorio”.
“Expert.ai è una società antesignana nell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la comprensione del linguaggio. La nascita di Fusion AI Labs è stata la naturale conseguenza della nostra volontà di innovare e di anticipare i tempi, come abbiamo sempre fatto finora”, ha affermato Dario Pardi, presidente di Expert.ai e Fusion AI Labs.
Ben 130 professionisti assunti e 50-70 esperti in presenza provenienti dai partner industriali opereranno all’interno dei centri di eccellenza di Fusion AI Labs. Il modello di recruitment tripartito garantirà un equilibrio strategico di competenze: 40% di talenti locali, per offrire opportunità di carriera d’eccellenza senza dover lasciare la città; 30% da altre regioni italiane, per rafforzare le connessioni e le sinergie a livello nazionale; 30% internazionali, per portare prospettive globali e legami diretti con i principali centri di ricerca nel mondo.
Il modello di business di Fusion AI Labs si fonda sul concetto di Center of Excellence (CoE), modello che consente alle aziende di sperimentare l’AI in ambienti controllati, riducendo i rischi e accelerando il percorso verso l’adozione industriale. Questo permette di trasformare la conoscenza in soluzioni concrete per organizzazioni e cittadini.
Ma quali saranno in concreto le appicazioni? “Oggi il gap tra la tecnologia e quello che viene effettivamente applicato è grandissimo. La tecnologia è super potente, consente di fare cose straordinarie – spiega Pescino -. Si possono sostituire interi processi sia per organizzazioni industriali importanti, quindi possiamo cambiare i processi di acquisto, per esempio, o i processi di gestione di un un momento industriale, come l’ispezione delle paratie di una nave utilizzando dei droni a guida autonoma. Ma si possono fare anche cose straordinarie per la società, quindi creare dei modelli educativi che possono consentire di fare reskilling delle persone o aiutare la sanità a essere più efficaci.
“È la dimostrazione del come la nostra città può cogliere le sfide e le opportunità dell’intelligenza artificiale – commenta il vicesindaco Alessandro Terrile -. Ovviamente Genova non parte da zero, parte da l’esperienza di diversi soggetti pubblici e privati. Penso all’Università di Genova e all’Iit che che sono insediati nel nostro territorio. Il compito del Comune deve essere quello di fare rete e mettere a disposizione tutta la propria conoscenza per favorire l’insediamento di imprese di questo tipo”.
Perché a Genova
Genova è stata una delle culle dell’intelligenza artificiale in Italia, sede storica di progetti pionieristici come l’automazione postale e la computer vision. La città è stata scelta come sede non solo per la sua vocazione all’innovazione, ma anche per la presenza di strutture all’avanguardia come i dipartimenti di informatica e di ingegneria dell’Università, l’Istituto Italiano di Tecnologia e il Cnr. All’interno dei Labs troverà spazio, ad esempio, l’Innovation Hub di Robotica previsto dal progetto europeo Ulysseus, che collega UniGe ad altri atenei europei.
Inoltre, Genova possiede una tradizione industriale che guarda al futuro e una posizione strategica nel Mediterraneo, aperta a collaborazioni con il Sud Europa, il Nord Africa e il Medio Oriente, aree strategiche per il prossimo sviluppo. Ma Genova offre anche una qualità di vita attrattiva, fatta di mare ed entroterra, di clima mite, di tradizioni e cultura.
Un ecosistema di sperimentazione
I Labs operano in modalità “joint research”, dove teoria e pratica si fondono e dove esperti industriali e accademici lavorano insieme per testare e validare casi d’uso concreti. Un esempio è il progetto europeo Villanova, parte dell’iniziativa IPCEI-CIS1 , volto a rafforzare la sovranità tecnologica europea attraverso lo sviluppo di soluzioni di AI generativa multimodale e multilingue. Fusion AI Labs contribuisce con competenze avanzate su modelli linguistici e collaborazione uomo-macchina per supportare la sperimentazione dei casi d’uso e la validazione del framework Villanova.
Tra i primi interlocutori con cui Fusion AI Labs ha avviato un confronto a Genova, c’è la Fondazione Gerolamo Gaslini e in particolare l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini, realtà di eccellenza nella ricerca clinica e nell’innovazione sanitaria. Il dialogo ha l’obiettivo di esplorare possibili sinergie e ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale nel campo della salute, in continuità con le iniziative già avviate dal Gaslini in materia di ricerca clinica e analisi dei dati. Questa apertura al confronto con istituzioni sanitarie e di ricerca rappresenta un esempio del ruolo che Fusion AI Labs intende svolgere: favorire la condivisione di conoscenze e l’adozione responsabile delle tecnologie AI nel tessuto territoriale, nazionale ed europeo.
Formazione ed eventi
Accanto alla ricerca, Fusion AI Labs ospita un’Academy per la formazione continua di giovani talenti, professionisti e manager. L’obiettivo è creare un ponte tra università e impresa, promuovendo programmi di upskilling e reskilling che supportino la diffusione delle competenze digitali nel tessuto produttivo. Inoltre è già in essere un piano di eventi nazionali e internazionali che richiameranno a Genova esperti da tutto il mondo.