Inter: il paradosso di Bisseck, nel mirino dei tifosi ma sempre più importante con l’addio di Pavard e l’arrivo di Akanji

  • Postato il 3 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 5 Visualizzazioni

Chiamatelo pure il paradosso di Bisseck: nel mirino dei tifosi, costantemente pronti a sottolinearne gli errori, il difensore tedesco è diventato ancora più importante per l’Inter dopo la cessione di Benjamin Pavard e l’arrivo in organico di Manuel Akanji.

Inter, Bisseck nel mirino dei tifosi

Dopo la sconfitta con l’Udinese Yann Bisseck s’è ritrovato sul banco degli imputati: tanti i tifosi dell’Inter che hanno sottolineato il suo errore in occasione del 2-1 del friulano Atta, lasciato libero di calciare dal limite dell’area invece di essere affrontato dal difensore tedesco. Ma Bisseck ormai deve essersi abituato alle critiche, dopo quelle piovutegli addosso a più riprese durante la scorsa stagione, nella quale il tedesco ha tenuto un rendimento di buon livello, pur macchiato da errori anche gravi: tra i tanti, i tifosi dell’Inter faticano a dimenticare quelli commessi a San Siro contro la Juventus e nella gara pareggiata con la Lazio, che di fatto è stata decisiva per lo scudetto del Napoli.

Bisseck più importante con l’addio di Pavard

Poco amato dai tifosi dell’Inter, dopo le operazioni dell’ultimo giorno di mercato Bisseck si ritrova in una posizione ancora più importante per la squadra di Cristian Chivu. L’arrivo di Manuel Akanji e la cessione di Benjamin Pavard, infatti, hanno sbilanciato la composizione del pacchetto dei centrali difensivi a disposizione del tecnico rumeno. Rispetto a Pavard, che si alternava col tedesco nel ruolo di braccetto destro, Akanji è abituato a giocare in posizione centrale: può giocare sul centrodestra, ma di sicuro quella non è la sua posizione naturale.

Nel 3-5-2 che Chivu ha ereditato da Simone Inzaghi, dunque, Bisseck rappresenta la prima opzione, quella più naturale, sul centro-destra della linea difensiva a tre. Alle sue spalle ci sarebbero Akanji e Matteo Darmian, entrambi adattati in un ruolo non loro.

Dal mercato l’indizio di una svolta tattica

Perché l’Inter ha dunque scelto di cambiare Pavard con Akanji? La motivazione più ovvia è di ordine economico: per Bisseck non sono arrivate offerte soddisfacenti (il club valuta il tedesco 40 milioni di euro). La seconda riguarda le motivazioni di Pavard, che desiderava tornare a giocare in Francia. Ma dietro il “paradosso di Bisseck” potrebbe nascondersi anche una ragione di ordine tattico.

Chivu, infatti, potrebbe puntare al passaggio alla difesa a quattro. Un obiettivo, questo, che renderebbe chiaro il motivo per cui l’Inter non ha sentito il bisogno di reperire sul mercato un difensore in grado di giocare da braccetto: con un centrale in meno, Bisseck retrocederebbe da titolare a prima riserva, utilizzabile magari anche nel ruolo di terzino. Dopo la pausa per le nazionali il mistero potrebbe essere svelato, anche se è difficile ipotizzare che il nuovo tecnico sconvolga l’assetto tattico dell’Inter proprio nel derby d’Italia a Torino contro la Juventus.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti