Inter-Psg, come acquistare i biglietti per la finale di Champions League
- Postato il 8 maggio 2025
- Di Panorama
- 1 Visualizzazioni


Monaco di Baviera dista da Milano meno di 500 chilometri, ma per la stragrande maggioranza dei tifosi nerazzurri il sogno di assistere alla finale della Champions League tra l’Inter e Psg resterà tale. Lo stesso vale anche per i supporter del Paris Saint Germain e in generale è un tema ricorrente nelle lunghe vigilie della partita di calcio più importante della stagione internazionale: la caccia al biglietto è una sorta di lotteria in cui vincere è difficilissimo. Bisogna avere fortuna, gli agganci giusti e uno storico da tifosi di una delle squadre che si sono qualificate. Oppure essere uno sponsor della Uefa (o dei club) e accedere a qualche pacchetto su invito.
Ecco perché quasi tutti dovranno accontentarsi della televisione o di qualche maxi schermo posizionato nelle varie città. In occasione della finale di Istanbul, ad esempio, l’Inter e il Comune di Milano hanno aperto San Siro: 43mila tagliandi per condividere il tifo bruciati nel giro di poche ore e destinati agli abbonati. Tradotto: anche assistere alla finale nello stadio ‘virtuale’ non è detto sia alla portata di tutti.
Biglietti per la finale di Champions League Psg-Inter: costi e come acquistarli
Fatta la premessa, ecco le regole di ingaggio. Il punto di partenza è che solo la metà dei 64.500 posti a disposizione all’interno dell’Allianz Arena di Monaco di Baviera saranno destinati ai tifosi di Inter e Psg. La dotazione sarà di circa 18mila biglietti per ciascuna delle due società e spetterà ai club decidere come metterla in vendita attraverso i propri canali. Una parte verrà riservata a ospiti e partner (sponsor e non solo), per il resto l’esperienza dice che l’Inter privilegerà i propri abbonati o soci di Inter Club.
Nel 2023 per Istanbul lo fece dando ai più fortunati un codice utilizzabile sul sito della Uefa (unica piattaforma dove si possono fisicamente acquistare i tagliandi): al di fuori di queste due categorie di tifosi, al netto delle vicende svelate dall’inchiesta della Procura di Milano sui rapporti con gli ultras, non ci sono possibilità.
I prezzi: la Uefa ha stabilito quattro categoria che dovrebbero coprire tutte le possibilità. Si va dai 70 euro per quella rinominata “Fans First” ai 950 della Categoria 3 della tribuna dell’Allianz. In mezzo i 180 euro e 650 euro delle categorie 2 e 3. Non a buon prezzo, ma si tratta pur sempre di un evento unico e irripetibile come la finale della coppa più importante della propria squadra del cuore e Monaco di Baviera ha il vantaggio di non presentare problemi di logistica per chi vuole viaggiare senza appesantire le spese con i voli.
La lotteria della Uefa per acquistare i biglietti della Champions League
Per chi non è abbonato all’Inter o iscritto a un Inter Club, meglio mettersi a caccia di qualcuno delle migliaia di biglietti gestiti direttamente dalla Uefa per i propri partner commerciali. Non è detto non si possa essere fortunati, mentre i ticket che la stessa Uefa ha scelto di vendere direttamente ai tifosi neutrali sono un treno ormai passato e che non torna più. E’ la famosa lotteria per la quale le iscrizioni si sono chiuse lo scorso 11 aprile: entro quella data, chi voleva poteva registrarsi, scegliere la categoria di prezzo prenotando un massimo di due biglietti, depositare la propria carta di credito e aspettare il verdetto.
Che è arrivato e a qualcuno ha consegnato i preziosi tagliandi e ad altri solo un messaggio di rifiuto. Attenzione: la Uefa fa sapere attraverso il proprio sito ufficiale che non è prevista la possibilità di rivendere questi biglietti, che sono nominali e caricati sulla applicazione obbligatoria per accedere allo stadio il giorno della finale. Affidarsi al secondary ticketing o ai bagarini, veri o virtuali, è un rischio che non è detto sia saggio correre.