Isolamento ferroviario: la Basilicata ha perso l’ultimo treno

  • Postato il 2 maggio 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Isolamento ferroviario: la Basilicata ha perso l’ultimo treno

Uno dei nuovi regionali Trenitalia “Swing” alla stazione di Potenza.jpg

Share

Isolamento ferroviario in Basilicata a causa dei lavori di ammodernamento, si va in autobus. Dal 5 maggio fino a settembre niente convogli Fal sulla linea Altamura-Matera.


La Basilicata ha perso il treno. Almeno per ora. Con l’interruzione della circolazione ferroviaria comunicata ieri dalle Ferrovie Appulo Lucane sulla tratta Altamura-Matera prevista dal 5 maggio al 10 settembre e «dovuta ad importanti lavori sulla nostra rete» la regione entra in una fase di sostanziale isolamento ferroviario dovuto ad ammodernamenti e riorganizzazioni in corso. La nuova sospensione delle Fal si somma infatti al blocco già iniziato il primo aprile sulla tratta Battipaglia-Potenza e a quello avviato il 22 sulla tratta Potenza-Taranto: situazioni in cui Rete Ferroviaria Italiana sta mettendo in opera lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico che si concluderanno rispettivamente il 30 giugno e il 31 maggio.

ISOLAMENTO FERROVIARIO IN BASILICATA: INTERVENTI STRUTTURALI SULLA BATTIPAGLIA-POTENZA

Interventi strutturali e profondi: sulla Battipaglia-Potenza si lavora infatti al rinnovamento dell’armamento ferroviario con un sistema aggiornato (chiamato “Fast System Overail”) e alla velocizzazione, «ove possibile», di alcuni itinerari da 30 chilometri orari fino a 60, oltre che alla realizzazione di condizioni per movimenti contemporanei negli impianti. Gli interventi prevedono anche la realizzazione di sottopassaggi pedonali, ascensori, pensiline, la sistemazione dei marciapiedi e, per finire, anche «l’adeguamento degli impianti di sicurezza e segnalamenti correlati con le modifiche del Piano Regolatore Generale e degli impianti di gestione della circolazione all’interno delle stazioni di Eboli (nel Salernitano) e Picerno», ha spiegato in una nota Trenitalia.

LAVORI SULLA POTENZA-TARANTO E SERVIZI SOSTITUTIVI

Sulla Potenza- Taranto invece si è proceduto con la demolizione e ricostruzione delle spalle e della travata metallica sul fiume Lato tra Palagiano- Chiatona (nel Tarantino) e Castellaneta Marina (sempre in Puglia) oltre che a interventi di manutenzione straordinaria di gallerie e opere tra Campomaggiore (Potenza) e Grassano (Matera). «I lavori saranno impegnativi – ma sono finalizzati a migliorare il viaggio in treno per i lucani», disse l’assessore regionale alle Infrastrutture Pasquale Pepe il 21 novembre scorso all’uscita dalla cabina di regia con i dirigenti di Rfi, Trenitalia, Anas e con i sindaci. In attesa di tempi migliori, i disagi però adesso un po’ si sentono: perché i servizi sostitutivi che garantiscono il servizio, cioè lo spostamento su gomma effettuato dalle corse degli autobus, presenta tempi di percorrenza variabili in funzione del traffico stradale. Sulla Potenza- Foggia i lavori riguardano fondamentalmente opere propedeutiche alla elettrificazione.

CGIL LUCANA: «NUOVA BEFFA PER I LUCANI, REGIONE SENZA COLLEGAMENTI FERROVIARI COME NEL 1875»

Poi ci sono anche i lavori per la realizzazione della linea con standard di alta velocità Grassano-Bernalda (una infrastruttura importante con un investimento di 320 milioni di euro) il cui cantiere ha avuto il via libera a fine marzo e che, secondo quanto riferito il 24 aprile dal segretario generale della Cgil lucana Fernando Mega è «una nuova beffa per i lucani. Mentre l’assessore annuncia l’ennesima servizio che non apporterà migliorie ai trasporti in Basilicata, la regione per la seconda volta nella sua storia dopo il 1875 resta senza collegamenti ferroviari».

Per Mega «ormai sono le aziende Trenitalia, Fal e Contrab a dettare l’offerta commerciale alla Regione in base alle proprie esigenze e non ai reali bisogni dei cittadini. Cancellati il Lucania express, il Frecciarossa e i collegamenti su Melfi, con i treni sostituiti dai bus extraurbani, in barba al contratto di servizio con Trenitalia appena firmato. E si aggiungono treni per Taranto che continuano a viaggiare vuoti lasciando la costa ionica completamente scollegata».

SULL’ISOLAMENTO FERROVIARIO LA COMUNICAZIONE DELLE FAL E I SERVIZI SOSTITUTIVI IN BASILICATA

«Stiamo realizzando importanti lavori di rinnovo sulla nostra rete ferroviaria per offrirvi un servizio più efficiente», hanno invece comunicato ieri le FAL, che in questo caso come slogan hanno scelto “Il futuro corre su binari nuovi”: l’azienda ha anche informato sui servizi sostitutivi che, sulla tratta chiusa, saranno regolarmente effettuati in autobus. Restano invece garantiti, anche dal 5 maggio al 10 settembre, i treni metropolitani tra le stazioni di Matera Sud e Venusio.

I lavori di manutenzione straordinaria della sede ferroviaria si svilupperanno su 12 chilometri circa, riguarderanno la sostituzione della massicciata, delle traverse e delle rotaie: sono finanziati dalla Regione Puglia, tramite il dm 332 del 2024 con 9 milioni e 750mila euro. «L’Azienda ringrazia sin d’ora gli utenti scusandosi per i disagi che verranno arrecati – recita una nota di Ferrovie Appulo Lucane «ma che sono funzionali a consentirci di lavorare per rendere i viaggi a bordo dei nostri mezzi sempre più moderni e confortevoli».

Share

Il Quotidiano del Sud.
Isolamento ferroviario: la Basilicata ha perso l’ultimo treno

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti