Istituzioni e imprese a braccetto per la credibilità dell’Italia (grazie alla Fond. Guido Carli)
- Postato il 20 ottobre 2025
- Economia
- Di Formiche
- 2 Visualizzazioni

Un “Patto per l’Italia”, ovvero la proposta di un’alleanza virtuosa per rafforzare il posizionamento strategico del Paese nello scacchiere internazionale e spingere la crescita. È questo l’obiettivo che la Fondazione Guido Carli confida di raggiungere in occasione della Convention inaugurale della Fondazione Guido Carli dal titolo “Il Futuro in Movimento. Strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale”, in programma a Roma il 28 novembre 2025 alle ore 17.30 nella Sala Koch del Senato della Repubblica.
Un lascito importante: “Il nostro intento è duplice – racconta Liuzzo – : da un lato trasmettere speranza nelle capacità dell’Italia di affrontare gli scenari complessi che stiamo attraversando; dall’altro valorizzare le migliori energie del Paese, nel segno del riconoscimento del merito e dell’attenzione all’impegno sociale cari a Guido Carli. Da qui le testimonianze di persone che ogni giorno, ciascuna nel proprio settore – dall’energia all’agricoltura, dall’alimentare alla finanza – provano a fare la differenza per costruire una società più ricca e più giusta”
Il programma dell’evento
Ad aprire i lavori saranno il Vicepresidente del Senato, Licia Ronzulli, e la Presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, ai cui saluti seguirà la riflessione del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, sul valore della sicurezza e della stabilità come precondizioni imprescindibili per la reputazione e la competitività della Nazione.
Moderate dalla giornalista e conduttrice Mediaset Costanza Calabrese, seguiranno le testimonianze di imprenditori e top manager illustri che rappresentano i settori portanti del sistema Paese – dall’energia, una delle principali sfide della nostra epoca, alla finanza, fino all’agroalimentare – e l’impegno sociale che caratterizza, e qualifica, il modello di sviluppo italiano. L’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, discuterà di equilibri globali in dialogo con la Direttrice dell’Agenzia Agi, Rita Lofano. Sul tema “impresa e visione” si confronteranno Nico Acampora, Fondatore PizzAut; Letizia Moratti, Co-fondatrice della Comunità di San Patrignano; Francesco Mutti, AD Mutti; Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Cristina Scocchia, AD Illycaffè. Le conclusioni saranno affidate al Prefetto di Roma, Lamberto Giannini.
Le parole di Romana Liuzzo
“Abbiamo voluto dedicare la Convention di quest’anno all’avvenire da costruire per le nuove generazioni – spiega Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli -. Individuando nella credibilità il fattore chiave che intendiamo celebrare, nel nome di Guido Carli: della sua autorevolezza lo statista che fu Governatore della Banca d’Italia e Ministro del Tesoro aveva fatto un’arma per difendere la lira e la reputazione dell’Italia in anni tempestosi e per garantire opportunità ai giovani, basate sul riconoscimento del merito e sullo sviluppo delle competenze”.
Chi ci sarà
Gli ospiti ammessi nella Sala Koch di Palazzo Madama saranno 100. Allo stato attuale nel parterre figurano, oltre al ministro Matteo Piantedosi e al Prefetto Lamberto Giannini, anche il Questore della Capitale Roberto Massucci, il Generale Francesco Paolo Figliuolo, Vice Direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), il Generale Giovanni Maria Iannucci, Comandante operativo Vertice interforze, il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, il Generale Davide Angrisani, Comandante dei Carabinieri della Banca d’Italia, in rappresentanza del Comandante generale Salvatore Luongo, e il già Presidente del Consiglio dei Ministri, Lamberto Dini. Presenti in sala anche l’attrice romana Claudia Gerini, protagonista di una Lectio Magistralis organizzata dalla Fondazione Guido Carli sul tema della salute mentale, l’AD Renato Balestra Haute Couture Fabiana Balestra, la Direttrice di Formiche.net Valeria Covato e la Preside dell’Istituto Villa Flaminia Maria Chiara Sidori.