Italdesign tra Volkswagen e UST Global: a Moncalieri si gioca la partita del futuro

  • Postato il 10 ottobre 2025
  • Economia
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

MONCALIERI – Mentre a Wolfsburg si ragiona su strategie e numeri, a Moncalieri si discute di identità, lavoro e innovazione.
La storica Italdesign, fondata da Giorgetto Giugiaro e oggi parte del gruppo Volkswagen tramite Audi, è al centro di una possibile transizione: sul tavolo c’è l’interesse della multinazionale UST Global, azienda americana con capitale indiano specializzata in servizi digitali e sviluppo software.

Una trattativa che intreccia design e tecnologia

Il confronto, avvenuto nei giorni scorsi nello stabilimento torinese, ha visto riuniti i rappresentanti dei sindacati italiani, la tedesca IG Metall e i vertici aziendali.
UST Global avrebbe manifestato la disponibilità ad acquisire una quota della società, aprendo la strada a una collaborazione industriale che — nelle intenzioni — dovrebbe integrare ingegneria meccanica e competenze digitali.

Ma la prospettiva divide: per alcuni sarebbe l’occasione di rilanciare Italdesign nel mondo del software e dei sistemi intelligenti, per altri il rischio di snaturare una realtà che ha costruito il proprio prestigio sul design e sull’innovazione meccanica.

I tempi della decisione e il nodo occupazionale

La parola finale spetta ora ai consigli di sorveglianza di Audi e Volkswagen, che dovrebbero pronunciarsi tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2025.
Un periodo di attesa che pesa sugli oltre mille lavoratori del sito di Moncalieri, già interessati dalle politiche di riduzione del personale annunciate dal gruppo tedesco.

“UST si è mostrata collaborativa, ma le incertezze restano — osserva Gianni Mannori, segretario Fiom Torino —. Se la vendita non dovesse concretizzarsi, Italdesign sarebbe comunque coinvolta nei tagli di Volkswagen. Il nostro obiettivo è tutelare le professionalità e il valore industriale del sito”.

Due strade per il futuro: apertura o continuità interna

Se l’accordo dovesse andare in porto, Italdesign potrebbe diventare una piattaforma di convergenza tra design e servizi digitali, trasformando Moncalieri in un hub europeo per l’auto connessa.
Tuttavia, molto dipenderà da come verranno ripartite le competenze decisionali e da quali garanzie verranno offerte al personale.

Se invece la trattativa dovesse arenarsi, l’azienda rimarrebbe sotto il controllo diretto di Volkswagen, ma con l’incognita dei piani di riorganizzazione che il gruppo sta valutando a livello continentale.

Una questione industriale e simbolica

La vicenda Italdesign non riguarda solo un cambio di azionariato: rappresenta il punto di contatto tra due modelli industriali — il design automobilistico europeo e la logica software globale.
Da come si chiuderà questa partita dipenderà non solo il destino di un marchio storico, ma anche il ruolo del Piemonte nell’automotive che verrà.

L'articolo Italdesign tra Volkswagen e UST Global: a Moncalieri si gioca la partita del futuro proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti