Italia ai playoff, fasce, rivali e regolamento del sorteggio: Montella sta con Gattuso, attacco alla Fifa

  • Postato il 18 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

È il giorno degli ultimi verdetti per le qualificazioni Mondiali. Si chiudono gli ultimi gironi della zona europea e, una volta completato il quadro, sarà del tutto chiara la griglia delle ammesse ai playoff in programma a marzo 2026, che metteranno in palio i quattro posti rimanenti. In totale l’UEFA e l’Europa hanno avuto a disposizione 16 slot per la fase finale dei Mondiali, in programma negli Stati Uniti, in Messico e nel Canada: più di tutte le altre. Al secondo posto c’è l’Africa con nove, poi l’Asia con otto, il Sudamerica e il Centro-Nord America con sei a testa, l’Oceania con uno, più altri due posti al netto di spareggi intercontinentali. Eppure, diversi Ct europei si sono lamentati: troppo pochi posti e qualificazioni eccessivamente difficili.

Italia ai Mondiali: come funzionano i playoff

Come funzionano gli spareggi di marzo e in quale posizione si trova l’Italia? Il meccanismo è semplice: le 16 squadre ai nastri di partenza saranno divise, nel sorteggio in programma giovedì 20 novembre alle 13 a Zurigo, in quattro mini tabelloni a eliminazione diretta in gara secca, articolati in semifinali e finali. Le squadre della prima fascia affrontano in casa quelle di quarta, quelle di seconda fascia affrontano in casa quelle di terza. Le vincenti della semifinale si affrontano poi in finale, sempre in gara secca, in casa di chi vince il sorteggio. Gli Azzurri, che hanno il ranking migliore tra tutte le partecipanti, giocheranno in casa la semifinale del 26 marzo. Le finali sono in programma il 31 dello stesso mese.

Sorteggio playoff: le quattro fasce e il regolamento

Al momento, ecco quali sono le quattro fasce del sorteggio.

  • Prima fascia: Italia, Turchia, Ucraina, Polonia
  • Seconda fascia: Scozia, Cechia, Slovacchia, Albania
  • Terza fascia: Irlanda, Macedonia del Nord, Bosnia, Kosovo
  • Quarta fascia: Galles, Romania, Svezia, Irlanda del Nord

Cosa può succedere stasera? Che la Scozia batta la Danimarca e chiuda in testa il suo girone, spedendo i danesi ai playoff in prima fascia. In tal caso la Polonia retrocederebbe in seconda. C’è poi un altro confronto diretto cruciale per l’Italia, quello tra Galles e Macedonia del Nord che si giocano la seconda posizione nel loro raggruppamento. Se il Galles vince va in seconda fascia e la Macedonia del Nord slitterebbe in quarta, andandosi ad aggiungere a Romania, Svezia e Irlanda del Nord tra le possibili avversarie degli Azzurri. Ma come funzionano le sfide secche? Semplice, vince chi è in vantaggio al termine dei 90′ regolamentari o dei 120′ supplementari. In caso di ulteriore parità, rigori.

Montella come Gattuso: “La Fifa riformi le qualificazioni”

Tutto troppo difficile e complicato? Gattuso si è fatto ridere addosso dal mondo intero lagnandosi per i pochi posti riservati alle europee e per l’eccessiva difficoltà del meccanismo. Ma anche Montella, Ct della Turchia, è sulla stessa lunghezza d’onda. “Chiaro che in un girone unico è molto più facile qualificarsi che non farlo. Ora tanto, troppo, dipende dal sorteggio: noi per esempio per andare ai Mondiali in maniera diretta eravamo obbligati a superare la Spagna, la squadra campione d’Europa e la miglior nazionale del mondo. A me piace il sistema adottato in Champions e nelle altre competizioni per club e credo, o almeno questa è la mia sensazione, che la Fifa studierà una possibile riforma. Quello schema è un po’ più equo”.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti