Italia, l’ammissione di Gattuso sui playoff: come funzionano e le possibili avversarie, ci sono due scenari da incubo

  • Postato il 12 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Lo sguardo già proiettato sui playoff. L’Italia di Rino Gattuso non ha ancora concluso il suo percorso nelle qualificazioni ai Mondiali 2026 ma già guarda in avanti. La netta vittoria della Norvegia ai danni di Israele sembra ormai aver segnato la sorte degli azzurri che devono cominciare a guardare ai playoff per sperare di centrare la qualificazione alla rassegna iridata.

L’ammissione di Gattuso

Inutile continuare a sperare, l’Italia deve pensare semplicemente al suo percorso e mettere al sicuro il secondo posto nel girone. La sfida a distanza con la Norvegia ormai è chiusa con Haaland e compagni che hanno giocato un girone di qualificazione da sogno, pensare di provare a salire al primo posto è praticam4nte impossibile. E anche Gennaro Gattuso dopo la sfida con l’Estonia ha parlato apertamente dei playoff: “Martedì ci giochiamo tanto perché vincendo potremmo mettere Israele fuori da giochi e preparare bene il playoff che dovremo fare”.

Il regolamento dei playoff

Il format di qualificazione prevede la partecipazione di 16 squadre suddivise in quattro percorsi (Path A, B, C e D).
Nei playoff accedono:

  • le 12 seconde classificate dei 12 gironi di qualificazione;
  • 4 squadre aggiuntive, scelte tra le vincitrici di girone della Nations League 2024-25 che non si siano già qualificate come prime o seconde nei rispettivi gironi di qualificazione.

In ciascun percorso si disputano due semifinali e una finale, tutte a gara unica. Le quattro vincitrici finali, una per ogni “path”, conquisteranno il biglietto per il Mondiale. Tutte le partite dei playoff si disputeranno in gara unica: le semifinali in casa della squadra meglio classificata, mentre le finali saranno sorteggiate.

Le date di semifinale e finale

Il sorteggio dei playoff avverrà nel mese di dicembre a Nyon nel quale verranno definiti i quattro percorsi di qualificazione, gli abbonamenti delle semifinali e tramite un sorteggio anche la sede in cui si giocherà la finale di ogni percorso. Le gare di semifinale si giocheranno il 26 marzo mentre pochi giorni dopo, il 31, ci sarà anche la finale.

Le possibili avversarie

Congetture, ipotesi, speculazioni e qualche previsione ragionata. E’ ovviamente troppo presto per sapere chi potranno essere le avversarie dell’Italia ma qualche previsione è già possibile provare a farla. Gli azzurri finiranno in prima fascia grazie al ranking Fifa, in seconda e terza fascia le altre squadre sempre posizionate in base al ranking, mentre in quarta ci saranno le cosiddette “squadre della Nations League”. Le squadre di prima fascia giocheranno la semifinale con una di quarta fascia. In queste ultime in questo momento potrebbero esserci Romania, Galles, Irlanda del Nord e Svezia.

La Svezia già risveglia brutti ricordi per la nazionale italiana visto che ai playoff chiusero la porta verso i Mondiali alla squadra guidata da Ventura. Ma i possibili pericoli, magari in caso di finale, arrivano anche dalle seconde qualificate: nel girone C c’è una battaglia serrata tra Danimarca e Scozia, due formazioni sempre temibili. Nel gruppo G al secondo posto, alle spalle dell’Olanda, c’è la Polonia altra formazione che rappresenta un pericolo. Nel gruppo H il pericolo è la Bosnia, ma è dal gruppo J che si paventa un vero e proprio terrore con la Macedonia che potrebbe chiudere seconda e dopo lo sgambetto a Mancini, potrebbe averne in serbo un altro.

Qualificazioni Mondiali 2026: le classifiche

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti