Juventus-Borussia Dortmund, moviola: manca un rigore, Var distratto e quanti dubbi sui gol

  • Postato il 17 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Francois Letexier, la scelta dell’Uefa per Juventus-Borussia, con l’addio di Orsato, il calo di Turpin e il declino di Taylor, oggi è considerato il n.1 al mondo degli arbitri. Ad Euro2024 ha arbitrato la finale: aveva debuttato, benissimo, in Croazia-Albania, ripetendosi con ottimi voti in Danimarca-Serbia, sempre nella fase a gironi, e in Spagna-Georgia agli ottavi. Il francese vanta 67 partite Uefa all’attivo, internazionale dal 2017, nell’ultima stagione ha affrontato sei sfide di Champions League (tra cui il ritorno dei quarti tra Real Madrid e Manchester City di tre mesi fa) oltre alla Supercoppa Europea fra Manchester City e Siviglia nel 2023. Nato a Bédée, un comune con più 4mila abitanti situato nel dipartimento dell’Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna, il 23 aprile 1989. Il fischietto francese è stato il più giovane ad esordire in Ligue 1, a 25 anni. Al Mondiale per club ha un po’ deluso, vediamo come se l’è cavata ieri.

I precedenti di Letexier con la Juventus

Solo due erano i precedenti con i bianconeri che con il fischietto francese erano comunque imbattuti (una vittoria l’anno scorso nella fase a gironi di Champions e un pari in Europa League ai quarti nel 2023).

L’arbitro ha ammonito solo un giocatore

Coadiuvato dagli assistenti Cyril Mugnier e Mehdi Rahmouni, con Pignard. IV uomo, Jérôme Brisard al Var e Willy Delajod all’Avar, l’arbitro ha ammonito solo Anton.

Juve-Borussia, i casi da moviola

Questi gli episodi dubbi della gara. Al 12′ graziato Bensebaini, che meritava il giallo dopo un brutto intervento in ritardo, in scivolata su David. Al 21′ Adeyemi va a terra dopo un contatto con Bremer, per il direttore di gara è tutto regolare. Al 34′ Duello in area tra Anton e Kelly, il difensore della Juventus riesce a toccarla per Openda, che calcia trovando però Kobel in uscita. Qualche secondo dopo Letexier fischierà anche il fuorigioco del belga ma sul contatto Anton-Kelly prima del colpo di testa del britannico, c’è un tocco di mano del difensore del Dortmund. Serviva rivedere l’azione. Ma Letexier non ha visto niente e il VAR non l’ha richiamato.

Primo giallo al 42′, è per Anton dopo un colpo da dietro a Koopmeiners mentre era spalle alla porta. Al 65′ perla di Nmecha sull’appoggio di Adeyemi. Viene valutato dal VAR se la posizione di Guirassy infastidisse la visuale di Di Gregorio, ma il gol viene convalidato. Al 74′ prima del gol di Couto che batte Di Gregorio c’è una palla persa da Thuram dopo un contatto con Sabitzer. Il centrocampista francese si lamenta con l’arbitro, ma l’intervento dell’austriaco è senza fallo.

All’82’ per un fallo di mano in area di Kelly l’arbitro concede il rigore al Borussia. Il contatto c’è, da valutare se il movimento di Kelly sia naturale o no ma viene confermata la scelta dopo il check del Var. Al 96′ Kelly batte di testa Kobel. C’è un check del VAR per capire se il britannico fosse in posizione di fuorigioco, ma è tutto buono: lo teneva in gioco Anton che è partito troppo tardi. E’ il gol del 4-4 con cui si chiude la partita.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti