Juventus-Parma, moviola: dubbi sul primo gol, cosa rischia Cambiaso, che ha fatto Bremer
- Postato il 25 agosto 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

Matteo Marcenaro, la scelta di Rocchi per Juventus-Parma, è al suo quinto anno come arbitro di Serie A e nella scorsa stagione è stato promosso internazionale. Ha dimostrato ottime attitudini nelle gare finora dirette stagione in Serie A. Il fischietto genovese ha una discreta personalità, mostra empatia con i calciatori con i quali cerca sempre un dialogo. E’ preciso nel far rispettare il regolamento, ma soprattutto è un arbitro decisionista e questa sua caratteristica sicuramente è stata un suo punto di forza ma come se l’è cavata allo Stadium?
- I precedenti di Marcenaro con le due squadre
- L’arbitro ha ammonito tre giocatori
- Juventus-Parma, i casi da moviola
- La moviola di Marelli
I precedenti di Marcenaro con le due squadre
Due erano i precedenti con i bianconeri: il 3-0 al Como della passata stagione e il contestato 2-2 con la Salernitana nel 2-2 quando annullò il gol vittoria allo scadere di Milik per un inesistente fuorigioco. Una partita e un ko invece per il Parma.
L’arbitro ha ammonito tre giocatori
Coadiuvato dagli assistenti Scatragli e Zingarelli con Sacchi IV uomo, Meraviglia al Var e Fabbri all’Avar, l’arbitro ha ammonito Gatti, Suzuki e Sorensen e ha espulso Cambiaso.
Juventus-Parma, i casi da moviola
Questi gli episodi dubbi della gara. Al 14′ giallo a Gatti per un intervento su Almqvist. Al 43′ ammonito Tudor che protestava per le perdite di tempo del Parma. aL 47′ Almqvist vola palla al piede sulla sinistra, entra in area e serve centralmente Pellegrino che conclude a botta sicura a porta vuota: Bremer si oppone in scivolata, negando il vantaggio agli avversari: vale un gol. Nell’azione che ha portato alla concessione del calcio d’angolo su cui è arrivato il primo gol della Juve di David, c’è da verificare la posizione di Kelly.
Al 56′ giallo per Zion Suzuki. Il portiere viene punito per perdita di tempo. Al 70′ ammonito Sorensen per un intervento in ritardo su Joao Mario. All’83’ ingenuità di Cambiaso che reagisce ad una spinta di Lovik con una sbracciata in pieno volto: l’arbitro non ha dubbi ed estrae il rosso. In 10 la Juve segna il 2-0 con Vlahovic appena entrato e dopo il recupero la gara termina con questo risultato.
La moviola di Marelli
Sul rosso a Cambiaso arriva anche il parere di Luca Marelli. Il talent di Dazn spiega: “Corretta l’espulsione, gesto non volontario ma istintivo, questo non lo giustifica, si tratta di condotta violenta e rischia anche più di due giornate”. Sul primo gol della Juve invece dice: “Non c’è certezza, ma sembra che la posizione di Kelly al momento del passaggio sia effettivamente regolare“.