Juventus, sanzioni Uefa: si rischia anche blocco mercato, parla l’esperto

  • Postato il 17 ottobre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Fulmine a ciel sereno per la Juventus: con un rimpasto del CdA in atto, l’addio di Scanavino il prossimo 7 novembre (alla naturale scadenza del suo mandato) e la ricerca del direttore sportivo che prosegue, l’Uefa ha aperto un procedimento sul club per possibili violazioni del Fair Play Finanziario. A comunicarlo è stata la stessa Juventus, che in una nota ufficiale ha affermato che il verdetto definitivo sulla questione arriverà nella prossima primavera.

Cos’è il Football Earning Rule

La Juventus, nella nota ufficiale, afferma che per quanto riguardano eventuali sanzioni “l’esito di tale procedimento potrebbe dare origine a una possibile sanzione economica (allo stato attuale di difficile quantificazione, ma di importo presumibilmente non rilevante) oltre che a possibili restrizioni sportive (quali, ad esempio, restrizioni alla registrazione di nuovi calciatori nelle liste delle competizioni UEFA)”. Il parametro sotto esame per la Juventus è quello del Football Earning Rule, ovvero il rapporto tra ricavi e spese che richiede ai club di dimostrare di avere una perdita rientrante in una deviazione accettabile. Il periodo in esame è il triennio 2022/2023-2024/2025, ma il procedimento terrà conto anche delle prospettive di andamento dell’annata in corso e di quelle future.

L’avvocato Chiacchio elenca i rischi

La valutazione della situazione di Edoardo Chiacchio sulle colonne de La Gazzetta dello Sport è molto più diretta: “C’è stata una violazione del Fair Play Finanziario”, ha affermato il legale esperto di giustizia sportiva. “Una violazione che è stata di fatto confessata visto che non sono riusciti a limitare a 60 milioni le perdite del triennio. Questo parametro andava mantenuto anche per l’anno 2025″. Quindi secondo l’avvocato, ci sono pochi dubbi sullo sforamento del parametro da parte della Juve, ma ora cosa rischia il club? “E questa è in effetti la parte più interessante. Siamo di fronte a violazioni non così rilevanti perché tutto sommato parliamo di cifre irrisorie o quasi”.

Nonostante ciò, si rischia di vedersi bloccato il mercato per una sessione: “Le sanzioni previste prevedono il blocco di una delle finestre di mercato, oppure un’ammenda, oppure una limitazione dei giocatori utilizzabili in Europa, ad esempio una lista di 24 potrebbe essere ridotta a 20″.

Sanzioni Juve, l’ipotesi più accreditata

Sulla sanzione però, l’avvocato Chiacchio si sbilancia ed esclude la possibilità del blocco del mercato: “In questo caso la sanzione sono piuttosto convinto che si limiterà a un’ammenda. Ricordiamo che si può sempre patteggiare e che a giudicare in queste circostanze è la Commissione disciplinare Uefa, in secondo grado il Tas”. Sarebbe da escludere anche un eventuale blocco già per la finestra di gennaio: “Dubito che in poco più di due mesi riusciremmo ad avere una sentenza, quindi slitterà”. Qualora il procedimento della Uefa dovesse portare al blocco del mercato, con il verdetto definitivo che arriverà in primavera, sarebbe la sessione estiva 2026 a restare bloccata per i bianconeri.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti