Juventus sotto indagine Uefa per sforamento del Fairplay finanziario nel triennio 2022-2025
- Postato il 16 ottobre 2025
- Sport
- Di Agi.it
- 4 Visualizzazioni

Juventus sotto indagine Uefa per sforamento del Fairplay finanziario nel triennio 2022-2025
AGI - "Con riferimento al parametro della Football Earning Rule, in data 18 settembre, come d'uso in situazioni analoghe per le società partecipanti alle competizioni Uefa, il Gruppo ha ricevuto da Uefa la comunicazione di apertura di un procedimento per il potenziale sforamento dello stesso per il triennio 2022/2023-2024/2025". È quanto scrive la Juventus nella relazione finanziaria annuale al 30 giugno 2025 nella sezione "Rischi connessi al mancato rispetto dei parametri di Financial Sustainability Uefa e di quelli stabiliti dalla Figc".
"L'esito di tale procedimento - che terrà conto anche delle prospettive di andamento per l'anno in corso e per gli anni futuri dell'insieme dei parametri economico-finanziari Uefa - è atteso per la primavera del 2026 e potrebbe dare origine ad una possibile sanzione economica (allo stato attuale di difficile quantificazione, ma di importo presumibilmente non rilevante) oltre che a possibili restrizioni sportive (quali, ad esempio, restrizioni alla registrazione di nuovi calciatori nelle liste delle competizioni Uefa). Si segnala infine, per completezza, che il parametro dell'Overdue Payables è sempre stato rispettato dal Gruppo e si prevede che venga rispettato anche in futuro" si legge nella relazione.
Oggi, inoltre, il club della Continassa ha comunicato che il prossimo 7 novembre, alla scadenza naturale del suo mandato, l'amministratore delegato Gianluca Scanavino terminerà il suo incarico. Tra le dichiarazioni dell'ad si legge in una nota: "Oggi più che mai, guardo al futuro della Juventus con grande fiducia: sono certo che ci saranno altre pagine importanti da scrivere".
E alcune pagine le scriverà il prossimo Consiglio di Amministrazione di cui sono state rese note oggi le liste per la nomina dei prossimi membri. L'azionista di maggioranza Exor (65,4% del capitale), che ha proposto di nominare Gianluca Ferrero quale presidente del Cda, ha candidato Antonio Belloni, Gianluca Ferrero, Guido de Boer, Damien Comolli, Laura Cappiello, Fioranna Vittoria Negri, Kerstin Andrea Lutz, Diva Moriani e Diego Pistone.
L'azionista Tether Investments, (11,5% circa del capitale sociale) ha invece inserito una lista che comprende Francesco Garino e Zachary Lyons. Infine, da rilevare che nella relazione finanziaria pubblicata dalla società sono presenti anche i dettagli riguardanti gli stipendi dei dirigenti e l'accordo di buonuscita con Cristiano Giuntoli: quest'ultimo ha ricevuto 850mila euro dalla separazione con la Juventus, ma è prevista anche "la possibile corresponsione di un importo pari a Euro 500.000 al verificarsi di specifiche condizioni relative al proprio reimpiego", si legge nel comunicato.
Continua a leggere...