La «Bestia» di Trump: il bunker su ruote che ha accolto Putin in Alaska

  • Postato il 16 agosto 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Non è un’auto come le altre, e non lo è mai stata. La Cadillac One, soprannominata “The Beast”, più che a una limousine presidenziale somiglia a un avamposto militare viaggiante. Ed è proprio a bordo di questo colosso che Donald Trump ha voluto condividere i primi minuti del suo incontro con Vladimir Putin in Alaska, un gesto che ha colpito osservatori e media internazionali.

Un faccia a faccia blindato

Dopo l’atterraggio alla Joint Base Elmendorf-Richardson, alla periferia di Anchorage, i due leader si sono salutati sul tappeto rosso. Poi, invece di proseguire ciascuno con la propria vettura – Putin era arrivato con la Aurus, la berlina di rappresentanza prodotta in Russia – hanno scelto di sedere fianco a fianco nella Cadillac presidenziale americana. Dieci minuti di tragitto senza traduttori, con la sola presenza dell’autista e di un agente, interpretati dalla tv russa come un segnale di apertura e dialogo diretto.

Un bunker mascherato da limousine

L’eleganza delle linee è l’ultima cosa che colpisce di questa vettura. Con un peso di 8,5 tonnellate e blindature spesse oltre 20 centimetri, la Cadillac One è progettata per resistere a qualunque minaccia: attacchi chimici, esplosioni, assalti armati. I vetri multistrato raggiungono i 13 centimetri di spessore e possono essere abbassati solo di pochi centimetri dal lato del conducente.

Sotto il cofano si nasconde un motore turbodiesel sei cilindri da 6.600 cc, capace di spingere l’auto a non più di 100 km/h, con consumi impressionanti: circa un litro di carburante ogni mezzo chilometro. Il serbatoio, però, è antiesplosione e rivestito con schiuma ignifuga, mentre gli pneumatici, a prova di razzo, permettono la marcia anche in condizioni estreme grazie a cerchi rinforzati.

Un arsenale su quattro ruote

La dotazione di sicurezza non si limita alle blindature. La Bestia dispone di maniglie elettrificate, sistemi per rilasciare gas e fumogeni difensivi, visione notturna avanzata e comunicazioni cifrate. Al suo interno il presidente può restare collegato in tempo reale con il Pentagono e avere accesso al comando delle forze armate, come avviene da Air Force One o Marine One.

C’è persino un telefono satellitare dedicato con linea diretta al vicepresidente e un kit medico d’emergenza, che include una sacca di sangue compatibile con il presidente conservata in frigorifero.

Prezzo della sicurezza

L’ultima versione della Cadillac One è stata consegnata ai Servizi Segreti nel 2018, con un costo stimato di 1,5 milioni di dollari. Più che un’auto di rappresentanza, è il simbolo della potenza americana su ruote: una fortezza mobile che ha fatto da cornice all’incontro tra Trump e Putin, ricordando al mondo che la politica internazionale spesso viaggia blindata.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti