La Bibbia prende nuova vita grazie all’Intelligenza Artificiale. I teologi: “Deprimente”

  • Postato il 10 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

La Bibbia, da sempre un testo di riferimento spirituale, fatica a catturare l’interesse dei giovani. Ma ora l’Intelligenza Artificiale (AI) sembra poter cambiare le regole del gioco. Un’azienda, Pray.com, ha iniziato a utilizzare strumenti di AI per generare video animati che riproducono scene tratte dai libri sacri, pubblicandoli poi sul proprio canale YouTube. In uno degli ultimi video, ispirato al libro dell’Apocalisse, si vedono palazzi crollare, un angelo fluttuare sopra il caos e un drago a sette teste. In soli 8 minuti, il filmato ha superato le 780.000 visualizzazioni, riscuotendo un grande successo soprattutto tra la fascia under 30. Come sottolinea il direttore tecnico Ryan Beck, “Le persone stanno iniziando a scriverci sul nostro canale YouTube, raccontandoci come queste storie stanno davvero trasformando la loro vita, la loro spiritualità e la loro mente”.

Le critiche alla nuova forma di evangelizzazione

Non tutti però vedono di buon occhio l’iniziativa. Alcuni critici ritengono che trasformare la Bibbia in animazioni ad alto impatto visivo equivalga a banalizzare il testo sacro. Brad East, professore di teologia all’Abilene Christian University in Texas, afferma: “È deprimente che qualcuno possa pensare che questo approccio al materiale biblico sia in qualche modo spiritualmente edificante”. Dall’altra parte, gli evangelici più moderni difendono il progetto, sostenendo che utilizzare strumenti innovativi sia fondamentale per avvicinare le nuove generazioni alla Bibbia e rendere più coinvolgente la narrazione dei testi sacri.

Un fenomeno in crescita

L’uso dell’AI permette di creare video sempre più realistici e suggestivi, con una produzione media di due contenuti a settimana. L’azienda punta molto sulla forza evocativa delle immagini per ridare vita alle scene bibliche. Il pubblico apprezza, come dimostrano i due milioni di follower distribuiti tra YouTube, Instagram e TikTok. Max Bard, vicepresidente della sezione contenuti, sottolinea con entusiasmo: “La Bibbia basata sull’intelligenza artificiale permette di dare vita a queste storie in un modo che le persone non hanno mai visto prima. Immaginate se fossimo come l’Universo Marvel della fede”.

L'articolo La Bibbia prende nuova vita grazie all’Intelligenza Artificiale. I teologi: “Deprimente” proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti