La classifica dei più ricchi dell’India nel 2025: Mukesh Ambani batte Gautam Adani

  • Postato il 9 ottobre 2025
  • Classifiche
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Le speranze dell’India di mantenere rapporti amichevoli con la versione 2.0 di Trump sono state infrante quando gli Stati Uniti le hanno imposto dazi del 50%. Per attenuare l’impatto, il governo ha annunciato a settembre una vasta riduzione della tassa su beni e servizi (Gst) per stimolare i consumi, rendendo più economici diversi prodotti, tra cui le automobili. Tuttavia, l’indebolimento della rupia e un calo del 3% dell’indice di riferimento Sensex rispetto alla precedente rilevazione di Forbes hanno comportato un’erosione del 9% del totale dei patrimoni delle 100 persone più ricche del paese, sceso a 1.000 miliardi di dollari.

Il duello Ambani-Adani

Quasi due terzi delle persone presenti nella lista sono meno ricche rispetto all’anno scorso, compreso il primo in classifica, Mukesh Ambani, presidente e amministratore delegato del colosso petrolchimico e delle telecomunicazioni Reliance Industries. Il suo patrimonio è diminuito del 12% (14,5 miliardi di dollari), anche se Ambani resta un ‘centimiliardario’, con 105 miliardi di dollari. Entrato nel settore dell’intelligenza artificiale con la creazione di Reliance Intelligence, Ambani ha dichiarato di voler quotare in borsa la divisione delle telecomunicazioni, Jio, nel 2026.

Al secondo posto si colloca il magnate delle infrastrutture Gautam Adani, con una fortuna di 92 miliardi di dollari condivisa con la famiglia. Il fondatore e presidente del Gruppo Adani ha ottenuto una boccata d’ossigeno a settembre, quando l’autorità di vigilanza indiana ha dichiarato che le accuse di transazioni fraudolente mosse da Hindenburg Research non potevano essere provate. Quelle accuse avevano innescato un pesante crollo delle azioni delle società del gruppo nel 2023.

Chi ha guadagnato di più

La lista dei dieci più ricchi del Paese è rimasta invariata rispetto all’anno scorso – anche se con qualche rimescolamento nelle posizioni – e quasi tutti hanno visto diminuire la loro fortuna. L’eccezione più rilevante è rappresentata dal magnate delle telecomunicazioni Sunil Mittal, la cui Bharti Enterprises ha acquisito lo scorso anno quasi il 25% del colosso britannico Bt, ottenendo anche un seggio nel consiglio di amministrazione. Mittal è stato colui che ha guadagnato di più in termini assoluti – 3,5 miliardi di dollari – portando la sua ricchezza (condivisa con la famiglia) a 34,2 miliardi. È salito così di tre posizioni, fino al quarto posto, una posizione che non occupava dal 2008.

Il miliardario tecnologico Shiv Nadar, quarto lo scorso anno, è invece sceso al quinto posto, in un momento in cui le aziende It indiane con sedi negli Stati Uniti devono fare i conti con la decisione dell’amministrazione Trump di imporre una tassa di 100mila dollari per i nuovi visti H1-B.

I nuovi ingressi

Tra i tre nuovi ingressi di quest’anno figurano i fratelli Doshi, la cui società Waaree Energies, principale produttore indiano di pannelli solari per capacità installata, è stata quotata in Borsa alla fine dello scorso anno con un premio del 70% rispetto al prezzo di emissione, trasformando tutti e quattro in miliardari. Con una ricchezza complessiva di 7,5 miliardi di dollari, debuttano al 37esimo posto. Gli altri due nuovi entrati sono Alpana Dangi, azionista di maggioranza della società finanziaria quotata Authum Investment and Infrastructure, e Sunil Vachani, fondatore e presidente di Dixon Technologies, che realizza prodotti elettronici – dai televisori agli smartphone – per aziende come Samsung e Xiaomi.

Tornano in classifica quattro miliardari che ne erano usciti negli anni scorsi, tra cui i fratelli Manohar Lal e Madhusudan Agarwal, la cui fortuna deriva dal marchio di snack Haldiram’s ed è ora accorpata a quella del fratello maggiore Shiv Kishan Agrawal. I fratelli – che scrivono il cognome in modo leggermente diverso – hanno fuso le loro due società e ottenuto l’ingresso dell’investitore Temasek di Singapore all’inizio di quest’anno, con una valutazione di 10 miliardi di dollari per la loro.

Sette persone presenti nella classifica dell’anno scorso sono invece uscite. La soglia minima per entrare nella lista si è leggermente ridotta, attestandosi a 3,2 miliardi di dollari.

I più ricchi dell’India

Di seguito la lista dei dieci miliardari più ricchi dell’India. Tutte le cifre sono espresse in dollari. La classifica completa dei primi 100 è disponibile a questo link.

1 | Mukesh Ambani
Patrimonio: 105 miliardi

2 | Gautam Adani e famiglia
Patrimonio: 92 miliardi

3 | Savitri Jindal e famiglia
Patrimonio: 40,2 miliardi

4 | Sunil Mittal e famiglia
Patrimonio: 34,2 miliardi

5 | Shiv Nadar
Patrimonio: 33,2 miliardi

6 | Radhakishan Damani e famiglia
Patrimonio: 28,2 miliardi

7 | Dilip Shanghvi e famiglia
Patrimonio: 26,3 miliardi

8 | Famiglia Bajaj
Patrimonio: 21,8 miliardi

9 | Cyrus Poonawalla
Patrimonio: 21,4 miliardi

10 | Kumar Birla
Patrimonio: 20,7 miliardi

L’articolo La classifica dei più ricchi dell’India nel 2025: Mukesh Ambani batte Gautam Adani è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia