Gli storici ritengono che i primi casi di lebbra al di fuori dell'Asia risalgano all'epoca di Alessandro Magno, quando le truppe del conquistatore importarono involontariamente in Egitto il batterio di ritorno dalla spedizione nella Valle dell'Indo, tra il 327 e il 326 a.C. Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine, però, il batterio della lebbra avrebbe contagiato persone al di fuori dell'Asia meridionale migliaia di anni prima del IV secolo a.C., durante l'Età del Bronzo, trasportato lungo le rotte commerciali che univano il sud dell'Arabia con il sud dell'Asia. Gli autori se ne sarebbero convinti dopo aver analizzato una serie di frammenti ossei risalenti al III millennio a.C. ritrovati in Oman che riporterebbero segni inequivocabili della malattia.. Il sito. Il ritrovamento è avvenuto precisamente presso il sito archeologico di Dahwa, ai piedi dei Monti Hajar, un luogo dove, durante l'Età del Bronzo, si lavorava il rame: qui gli archeologi hanno scoperto numerosi frammenti di ceramica rossa e nera provenienti dalla Valle dell'Indo – a testimonianza che il popolo che abitava la zona, quello degli Umm an-Nar, commerciava con l'Asia meridionale già 4.000 anni fa. Nel cuore del sito gli esperti hanno ritrovato anche due tombe circolari contenenti circa 180.000 frammenti ossei.. Ossa da lebbrosi. Dopo aver ripulito qualche dozzina di frammenti di ossa mascellari, gli esperti li hanno analizzati in cerca di segni evidenti di lebbra – ossa nasali o narici consumate, palato ammaccato o deformato a causa di un'infezione, perdita dell'osso in seguito alla caduta dei denti. Dodici individui presentavano chiari segni della malattia.. Per essere totalmente sicuri che non si trattasse di danni post-mortem, gli autori hanno ulteriormente analizzato tre delle ossa mascellari più complete tramite una microtomografia computerizzata, che ha evidenziato lesioni ossee non superficiali (e dunque chiaramente riportate in vita). Gwen Robbins Schug, coordinatrice dello studio, afferma che le ossa, datate tra il 2.500 e il 2.000 a.C., testimoniano i più antichi casi di lebbra al di fuori dell'Asia meridionale..