La Rai si ferma per ricordare Pippo Baudo e stravolge i palinsesti: in onda edizioni straordinarie, speciali e repliche dei suoi programmi iconici
- Postato il 17 agosto 2025
- Televisione
- Di Il Fatto Quotidiano
- 4 Visualizzazioni
.png)
Un’intera programmazione rivoluzionata, un palinsesto che si ferma e si rimodella per celebrare l’uomo che, più di ogni altro, ha incarnato la sua storia. La Rai rende omaggio a Pippo Baudo, scomparso ieri all’età di 89 anni, con una copertura a tappeto su tutte le sue reti, televisive e radiofoniche. Un tributo corale per quello che Viale Mazzini ha definito “un inventore di televisione, uno scopritore di talenti, l’uomo del Festival di Sanremo”.
L’omaggio è iniziato ieri sera, sabato, non appena si è diffusa la notizia della scomparsa. Già alle 21:35 il Tg1 ha messo in onda un’edizione straordinaria per dare la notizia e raccogliere le prime reazioni. A seguire, alle 22:55, Rai 1 ha trasmesso una puntata speciale di “Techetechetè” intitolata “Ciao Pippo”, seguita alle 23:40 dalla replica di “Mille e un libro: Pippo Baudo“. Il ricordo è poi proseguito con il Tg1 della notte e in diretta per ore su RaiNews24, mentre anche il Gr1 di Radio1 dedicava uno speciale al grande presentatore.
La programmazione di domenica 17 Agosto
Anche la giornata di oggi sarà quasi interamente dedicata al ricordo di Baudo, attingendo, come spiega la Rai, “all’immenso patrimonio televisivo alla cui realizzazione Pippo Baudo ha contribuito per tutta la vita”.
- Su Rai 1: si è partiti con uno speciale del Tg1 dalle 8:18 alle 10. Dalle 14:00 alle 18:45, “Estate in diretta” dedicherà ampi spazi di approfondimento alla sua figura. In prima serata, alle 20:30, un’altra puntata di “Techetechetè” sarà incentrata su di lui, mentre in seconda serata verrà trasmessa la sua ultima intervista, realizzata da Pierluigi Diaco.
- Su Rai 2: dalle 18:00 alle 19:00 andrà in onda uno “Speciale Tg2”.
- Su Rai 3: alle 9 del mattino è stato trasmesso il film “Il mio nome è donna Rosa”, mentre alle 20 andrà in onda uno speciale “Blob” e, in seconda serata, un tributo con uno speciale di “Mixer“.
- Su Radio 1: il ricordo è proseguito con un altro speciale del Gr1 in onda dalle 10 alle 11.
Il saluto della “sua” Rai: “Un pezzo di cuore della tv”
In una nota ufficiale, i vertici Rai – l’amministratore delegato Giampaolo Rossi, il direttore generale Roberto Sergio e il Cda – hanno dato voce al dolore di tutta l’azienda: “Con Pippo Baudo se ne va un pezzo di ‘cuore’ della tv, se ne va una parte fondamentale della Rai. […] Con grande leggerezza, intelligenza e impareggiabile carisma ha reso la tv un fenomeno ‘culturale’, nobilitando il termine ‘nazionalpopolare’ e traducendolo in un linguaggio comprensibile da chiunque, senza mai cedere alla tentazione della volgarità”. “Da oggi la Rai è un po’ più povera”, conclude la nota, “ma ciò che ci hai lasciato resta un’immensa ricchezza”. Una ricchezza che, in queste ore, il servizio pubblico sta condividendo con milioni di italiani, per salutare un maestro che ha scritto la storia della loro televisione.
L'articolo La Rai si ferma per ricordare Pippo Baudo e stravolge i palinsesti: in onda edizioni straordinarie, speciali e repliche dei suoi programmi iconici proviene da Il Fatto Quotidiano.