La Regione Piemonte premia lo sport: oltre 170 gli atleti e le atlete a Casa Tennis

  • Postato il 14 novembre 2025
  • Sport
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 3 Visualizzazioni

TORINO – Nella giornata di ieri 13 novembre, Casa Tennis in piazza Castello ha ospitato la cerimonia “Le eccellenze sportive del Piemonte”. Durante l’evento la Regione Piemonte, il Consiglio regionale, la Città di Torino, il Coni e il Cip hanno premiato più di 170 atlete e atleti piemontesi che nel corso dell’anno hanno conquistato medaglie o si sono distinti nelle principali competizioni internazionali. I premiati appartengono a 28 federazioni sportive.

A ciascun atleta è stata consegnata una targa con la dedica: “Per aver rappresentato con orgoglio il Piemonte nel mondo, trasformando impegno, talento e passione in un grande successo sportivo”. Alla consegna hanno partecipato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, gli assessori regionali e comunali con delega allo Sport Paolo Bongioanni e Domenico Carretta, il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, la presidente di Cip Piemonte Silvia Bruno e il presidente di Coni Piemonte Stefano Mossino.

Cirio e Bongioanni: “Lo sport è crescita, identità e futuro”

Cirio e Bongioanni hanno spiegato che la scelta di premiare gli atleti durante le giornate delle Nitto ATP Finals vuole sottolineare il legame tra i grandi eventi e lo sport.

“I campioni internazionali devono incoraggiarci a investire su tutte le discipline e sulle realtà locali, da cui nascono i talenti di domani” hanno dichiarato. La Regione ha ricordato i bandi dedicati agli eventi agonistici, agli sport tradizionali e all’ammodernamento degli impianti, annunciando anche un protocollo nazionale con Sport e Salute che verrà firmato nelle prossime settimane. Il Piemonte ospiterà inoltre i Campionati Assoluti di pugilato dal 10 al 13 dicembre 2026.

La Città di Torino: “Atleti ambasciatori di valori”

Lo Russo e Carretta hanno definito gli atleti “un orgoglio per il territorio” e hanno sottolineato l’importanza del loro ruolo educativo per le generazioni più giovani. Proprio questa mattina si è insediata a Casa Tennis la Consulta Comunale per lo Sport, pensata per coordinare e valorizzare le attività sportive cittadine. Il Comune ha ricordato i progetti finanziati con il Pnrr, tra cui la riqualificazione di piscine e impianti come lo Stadio Primo Nebiolo, e il lavoro per rendere Torino sempre più attrattiva per gli eventi sportivi internazionali.

Il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco ha sottolineato il valore umano degli atleti premiati. “Dietro ogni risultato c’è coraggio, determinazione e la capacità di rialzarsi. Rappresentano una delle anime più belle del Piemonte” ha dichiarato, ringraziandoli per la loro funzione di esempio e ispirazione.

La presidente del Cip Piemonte Silvia Bruno ha ricordato l’importanza della visibilità degli atleti paralimpici. “Esempi come quelli presenti oggi mostrano quanto lo sport possa cambiare la vita, soprattutto a chi ancora non conosce lo sport paralimpico. A pochi mesi dai Giochi di Milano-Cortina è essenziale continuare a farlo vedere e raccontarlo”.

Il presidente di Coni Piemonte Stefano Mossino ha evidenziato la quantità eccezionale di risultati ottenuti quest’anno. “Siete più di 170 e rappresentate un movimento ricco, sostenuto da oltre 700 società. Con i vostri successi lasciate un’eredità che sarà d’ispirazione anche per i più giovani”.

Le 28 federazioni rappresentate

Gli atleti premiati appartengono alle seguenti federazioni: atletica leggera, bocce, canottaggio, canottaggio a sedile fisso, ciclismo, Federkombat, football americano, ghiaccio, ginnastica, golf, hockey su prato, minigolf Figest, nuoto e nuoto per salvamento, orientamento, pesca sportiva e nuoto pinnato, pugilato, rafting, scherma, sci nautico, sport equestri, sport invernali Fisi, sport rotellistici, taekwondo, tennis Fisdir, tiro a volo, triathlon, twirling, judo e arti marziali.

L'articolo La Regione Piemonte premia lo sport: oltre 170 gli atleti e le atlete a Casa Tennis proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti