La super ibrida di BYD: autonomia record per un comfort di guida estremo

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

I progressisti che cercano auto moderne, efficienti e spaziose troveranno nella Seal 6 DM-i una nuova allettante possibilità d’acquisto. La gamma BYD nel Vecchio Continente sta crescendo con l’obiettivo di prendersi una fetta di mercato che i competitor stanno trascurando. Le Station Wagon, dopo il boom dei SUV, non hanno più lo stesso appeal. Il discorso non è molto diverso per le berline, sovrastate dalla moda dei crossover.

In Cina hanno maturato idee chiare sulle esigenze degli automobilisti europei e il boom in Italia è una conseguenza naturale di un progresso tecnico spaventoso. La Seal 6 DM-i rappresenterà la scelta ideale per clienti che sono alla ricerca di un’auto irrefrenabile. Il design è ispirato all’oceano con linee sinuose senza perdere quel tocco di sportività nella zona frontale. La berlina misura 4,84 metri in lunghezza e, con un passo di 2,79 metri, si inserisce nel segmento delle familiari di medie dimensioni. L’avantreno vanta una griglia ispirata alle onde e fari full LED con uno stile inedito, mentre le fiancate sono impreziosite da cerchi in lega da 18 pollici di serie.

Due anime con lo stesso obiettivo

La wagon, battezzata Seal 6 DM-i Touring, non si discosta dallo stile della berlina ma con una maggiore altezza (1,505 metri) e un posteriore adatto ai carichi con un portellone elettrico e con preziose barre portatutto. Il coefficiente aerodinamico è di appena 0,28, risultando tra le station più efficienti in assoluto. Entrambe le versioni offrono un abitacolo spazioso e curato con materiali di alta qualità e sedili in pelle vegana regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati. Spicca sulla plancia un sistema di infotainment, da 12,8 o 15,6 pollici, ed è associato da una strumentazione digitale da 8,8 pollici. Per gli amanti della tecnologia sono predisposte prese USB-C multiple, ricarica wireless per smartphone e nelle versioni più lussuose, un impianto audio a otto altoparlanti. Ricca la dotazione ADAS con cruise control adattivo, telecamere a 360°, monitoraggio stanchezza e sette airbag di serie.

Il modello Touring presenta un bagaglio di 500 litri minimo che può arrivare ai 1.535 litri abbattendo i sedili. La versione berlina ha un bagagliaio di 491 litri. La Seal 6 DM-i è il secondo modello Super Hybrid commercializzato da BYD nel Vecchio Continente, dopo il best seller SUV Seal U DM-I con oltre un milione di unità vendute in tutto il mondo. La Vicepresidente Esecutiva di BYD, Stella Li, ha annunciato:

Abbiamo sempre creduto che la tecnologia DM-i fosse rivoluzionaria, perché consente ai clienti di vivere l’esperienza di guida di un EV senza alcuna ansia da autonomia. Lo abbiamo già dimostrato con il nostro SUV Seal U DM-i e siamo sicuri che il nostro nuovo modello, disponibile come berlina e wagon, abbia lo stesso potenziale. La possibilità di guidare in città o affrontare gli spostamenti quotidiani come un EV, e al contempo percorrere più di 1.500 km con una ricarica completa e un pieno di carburante, è una caratteristica davvero convincente“.

Motorizzazioni e prezzi

La tecnologia Dual Mode (DM) combina un motore a benzina 1.5 Xiaoyun a uno o due motori elettrici alimentati dalle Blade Battery. Lo scatto da 0 a 100 km/sulla Seal 6 DM-i avviene in 9 secondi e tocca una velocità massima di 180 km/h. Le modalità EV e HEV permettono di viaggiare quasi sempre in elettrico, con una autonomia fino a 105 km a seconda della capacità della batteria, mentre sulle versioni Boost è da 10,08 kWh e sulle Comfort e Comfort Lite è da 19 kWh. L’autonomia combinata raggiunge i 1.505 km nella berlina e 1.350 km nella Touring, con consumi medi dichiarati di 1,5 l/100 km.

Tre le versioni: Boost, Comfort Lite e Comfort con dotazioni crescenti. Occorrono 37.900 euro per la Seal 6 DM-i 10 kWh Boost berlina, mentre servono 45.400 euro per la Seal 6 DM-i 19 kWh Comfort Touring. Il major cinese offre una garanzia di 6 anni sul veicolo e 8 anni su batteria e sistema ibrido.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti