La Terra dei 100 Castelli, le più belle dimore storiche di Massa Carrara aprono in via del tutto eccezionale
- Postato il 18 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 3 Visualizzazioni

Dal 19 al 21 settembre Massa Carrara propone un’iniziativa particolare: “la Terra dei 100 castelli” spalanca le porte di alcuni tesori nascosti, fortezze e borghi da esplorare. Visite guidate ed esperienze danno modo di scoprire Massa Carrara in un modo del tutto inedito.
Un appuntamento raro, nato per valorizzare la Lunigiana e la Riviera Apuana, che si intreccia con l’energia del festival MutaMenti, il jazz senza confini che animerà le stesse giornate. Tu non sarai solo spettatore: sarai protagonista di un viaggio che unisce musica, paesaggi e memoria, un percorso che vibra tra torri e fortezze, tra sale affrescate e vedute che tolgono il fiato.
La Terra dei 100 Castelli: il programma
Per tre giorni consecutivi ti troverai al centro di un’esperienza che non capita tutti i giorni. Venerdì 19 settembre si parte con due aperture simboliche: il castello del Piagnaro di Pontremoli, che custodisce il Museo delle Statue Stele, e l’eccezionale visita al palazzo ducale di Massa, maestoso e sontuoso come solo i sogni sanno essere.
Sabato 20 il sipario si alza sull’intera Lunigiana: potrai varcare la soglia del castello Malaspina di Fosdinovo, della poderosa fortezza della Brunella di Aulla, del suggestivo castello di Lusuolo e dell’Aghinolfi di Montignoso. Castelli che non sono solo mura, ma veri e propri racconti di cavalieri, vescovi e dinastie che hanno segnato la storia di questa terra.
Domenica 21 sarà il tuo gran tour finale: Mulazzo con la Torre di Dante, Filattiera e il castello di San Giorgio, il borgo fiabesco di Ponzanello, le rovine emozionanti del Castello di Giovagallo, fino al Castello di Monti e al Castello di Bastia, arroccati come guardiani eterni. Senza dimenticare Castiglione del Terziere, Bagnone e Pallerone, dove i Malaspina hanno lasciato la loro impronta eterna.
E in chiusura? Un evento incredibile, il concerto di Chris Collins & Hurricane Trio al Teatro della Rosa di Pontremoli, che incanterà i visitatori con un intreccio di note jazz che si innalzerà tra mura secolari.

I luoghi da visitare a Massa Carrara per La Terra dei 100 castelli
Ogni castello, ogni borgo, ogni torre aperta durante questo weekend è un invito a sentirti parte di qualcosa di più grande. Nel Palazzo Ducale di Massa ti lascerai abbagliare dalla grandezza rinascimentale; al castello del Piagnaro camminerai accanto alle Statue Stele, figure misteriose e potenti; al castello di Fosdinovo ti sentirai osservato dagli stessi orizzonti che ispirarono leggende.
Alla Fortezza della Brunella di Aulla ti sembrerà di toccare il cielo con lo sguardo, mentre nei borghi come Mulazzo o Filattiera sentirai che le vie strette, i resti delle torri e le pietre consumate raccontano molto più di un libro di storia.
E poi ci sono i luoghi più segreti: il Castello di Bagnone, il borgo e il castello di Pallerone, il fascino sospeso del Castello di Giovagallo. Luoghi che aprono solo ora, solo per te, e che ti lasceranno quella sensazione rara di aver varcato una soglia che non tutti hanno la fortuna di attraversare.
Se stai organizzando un weekend in Toscana, non perderti l’occasione di visitare Massa Carrara come non l’hai mai vista durante l’iniziativa “la Terra dei 100 castelli”.