La Vuelta España 2025 parte dal Piemonte: la gastronomia di Guarini, Serranos e Flegrea celebrano la partenza da Torino

  • Postato il 20 agosto 2025
  • Enogastronomia
  • Di Paese Italia Press
  • 1 Visualizzazioni

Per la prima volta in novant’anni, la “Salida Oficial” della Vuelta a España 2025 sarà in Italia. Il 23 agosto, a Torino, i migliori ciclisti di tutto il mondo si ritroveranno alla Reggia di Venaria per la partenza di una delle corse ciclistiche più importanti al mondo. 
 Un momento di vicinanza tra Spagna e Italia che in alcuni locali torinesi si sentirà particolarmente: stiamo parlando del Ristorante Guarini, di Serranos e della Pizzeria Flegrea, che non perderanno questa grande e unica occasione di festa sportiva per celebrare la loro anima naturalmente filo iberica, nata dall’incontro tra la gastronomia piemontese e quella spagnola, di cui si fanno portatori i due imprenditori a capo delle insegne. 
 Gianluca Poggio, ed Enrique Jiménez, spagnolo da oltre 30 anni in Italia, sono infatti soci in attività di ristorazione e gestiscono con passione il Ristorante Guarini, Serranos e la Pizzeria Flegrea, realtà torinesi che incarnano pienamente lo spirito dell’iniziativa, valorizzando l’incontro tra Italia e Spagna.

Da sempre i loro ristoranti contribuiscono a raccontare il legame tra due culture gastronomiche straordinarie, in modo diverso ma sempre con un’attenzione a questo fil Rouge che unisce popoli, cucine e culture. 
 Lo fa certamente il Ristorante Serranos, primo progetto aperto dal gruppo nel 2014, portatore di un’autentica cucina spagnola fatta di tapas, prodotti locali e ricette della tradizione provenienti da diverse regioni iberiche.
 Ma lo fa anche, più inaspettatamente, il Ristorante Guarini, dove lo chef Luca Varone trae da sempre ispirazione dalla tradizione culinaria spagnola, mescolandola con quella piemontese e attualmente, in linea con questo principio, propone piatti come le acciughe del Cantábrico Sanfilippo con burro all’aglio e bagnetto verde, o i particolarissimi plin della tradizione in brodo di jamon iberico. O ancora il piemontesissimo risotto, che lo chef ha scelto di mantecare con robiola, lardo di Patanegra e ibisco, o con il secreto di Patanegra, che viene servito con burro affumicato e confettura di pesche. Oppure, semplicemente, con un tagliere di jamon e lomo iberico, da mangiare sorseggiando un buon vermouth. 
 Anche la Flegrea, storica pizzeria di Torino, tiene alta la bandiera dell’amicizia tra Italia e Spagna contaminando il prodotto forse più italiano di tutti, la pizza, con prodotti diversi dal solito, provenienti dalla penisola iberica. La dimostrazione più lampante (oltre al tagliere di prosciutto iberico, sempre disponibile in carta) è proprio la pizza “Italia-Spagna” con mozzarella di bufala campana DOP, prosciutto iberico, basilico fresco e olio extravergine d’oliva.
 Infine Al Velò, il bistrot del Motovelodromo, altro locale del gruppo, approfitta della partenza della Vuelta per celebrare tutta la sua anima ciclistica, espressione naturale del luogo in cui si trova. Sabato 23 agosto, quindi, la tappa sarà trasmessa in diretta per il pubblico, e a seguire ci sarà una speciale cena “in rosso” sulla pista storica (con Paella & Sangria a 25 euro a persona) e un concerto live di Cane Vecchio Sa-Und (ingresso gratuito).
 Così, proprio per la partenza della Vuelta a España 2025 da Torino, queste insegne torinesi di successo avranno l’occasione di celebrare la Spagna con i loro piatti, proponendoli a tutto il pubblico della Vuelta. 


Contesto

Come successo per il Tour de France, che lo scorso anno ha visto il Piemonte protagonista della ‘Grand Départ’, anche le 4 tappe della ‘Gran Salida’ della Vuelta a España 2025 coinvolgeranno il territorio subalpino, infatti  il prossimo 23 agosto la tappa inaugurale partirà da Torino-Venaria Realepasserà per Torino, con il “Km 0”, e si dirigerà a Novara su un percorso di 183 chilometri.   La seconda inizierà ad Alba (Cn) e finirà 157 chilometri dopo a Limone Piemonte (Cn), segnando il primo arrivo in vetta della corsa. La terza si svolgerà da San Maurizio Canavese (To) a Ceres (To), per 139 chilometri. La quarta e ultima tappa italiana, con arrivo in Francia, partirà da Susa (To). 

L'articolo La Vuelta España 2025 parte dal Piemonte: la gastronomia di Guarini, Serranos e Flegrea celebrano la partenza da Torino proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press