L’autunno caldo della giustizia – Panorama in edicola

  • Postato il 26 agosto 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

L’editoriale del direttore

«Sono andato a rivedermi le copertine che Panorama ha dedicato negli ultimi tre anni e mezzo alla guerra in Ucraina. Beh, posso dire, non senza riconoscere i meriti della redazione del nostro settimanale, che c’era già tutto. Anzi, si intuiva già tutto. Cioè come sarebbe andata a finire. Il numero 10 del 2022, uscito pochi giorni dopo l’aggressione russa a Kiev, aveva in copertina una lampadina che bruciava tra lingue di fuoco e il titolo era «Quanto ci costa la guerra (e che cosa rischiamo)». Si capiva, infatti, fin dai primi giorni, che – sebbene fosse a distanza di migliaia di chilometri – il conflitto scatenato da Vladimir Putin l’avremmo pagato caro…»

Sfoglia il numero in edicola e abbonati

La resa dei conti sulla giustizia

A ottobre, alla Camera, si intersecheranno la discussione della riforma sulla separazione delle carriere e l’autorizzazione a procedere contro Nordio e Piantedosi per il caso Almasri. Sarà la battaglia finale tre le toghe più politicizzate e l’esecutivo: sul tavolo c’è la difesa dello stato di diritto.

Giani, il granduca di Toscana che ha piegato la Schlein

Talento innato nel galleggiare tra i marosi della politica, Eugenio Giani ha strappato la candidatura bis con un mix di presenzialismo sul territorio e trasformismo (vedi l’apertura al M5s). Da anziano arnese ha sconfitto la fronda dei baby dem a colpi di aperitivi, foto e improbabili travestimenti.

L’amara pillola cinese

Lo scorso anno Pechino è stata al vertice mondiale per il lancio di nuove molecole e ormai ha il monopolio globale nella produzione di principi attivi farmaceutici. Scavalcando gli Stati Uniti e l’Europa, ferma al palo. E l’Italia? La nostra leadership nella Ue resta forte, ma servono strategie e investimenti per crescere. 

Passaporti: più tecnologia e meno fila

Soluzioni evolute possono sveltire i passaggi non solo per la verifica dei documenti di viaggio, ma anche per il loro rilascio, visti compresi. Lo dimostra l’esempio di Dubai, dove la burocrazia è quasi piacevole.

Dottore, mi aggiunge su Facebook?

I social media hanno accorciato le distanze con i pazienti. Ma il confine tra divulgazione scientifica e spettacolarizzazione è davvero labile.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti