Le auto più vendute in Italia ad agosto 2025: un podio sorprendente

  • Postato il 2 settembre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Un’estate calda, testa piantonata alle vacanze per quasi tutti gli italiani e un mercato dell’auto – di conseguenza – in lieve affanno. Le 67.272 nuove immatricolazioni registrate confermano una flessione del 2,7% rispetto ad agosto 2024, in conformità con l’andamento di tutto il resto dell’anno. Nel frattempo, il panorama delle alimentazioni dipinge contrasti netti. Le auto a benzina scendono al 24,9%, il diesel all’8,1%, e il GPL al 9,7%, tutte in calo rispetto a dodici mesi fa. A brillare, invece, sono le ibride, che raggiungono una quota del 45,4% (di cui 13,9% full hybrid, 31,5% mild hybrid), e l’elettrico puro, che supera il 4,9%, mentre le plug-in toccano il 7,1%, per un totale del 12% condiviso per le ricaricabili. Però, quali sono i modelli che hanno venduto di più? Vediamo.

Chi apre la top ten

Il decimo posto di questa classifica spetta alla Kia Sportage con 1.152 unità. Un veicolo che incarna l’eleganza moderna grazie sue linee robuste e all’avanguardia, ma che sa anche esprimersi ottimamente nelle curve così come nella tranquillità autostradale. Un gradino più in alto incontriamo la Ford Puma (1.343 unità), un B-SUV che sa coniugare la forma con la sostanza. È l’auto per chi ha desideri giovanili e un’anima urbana. Fa leggermente meglio la MG ZS (1.358 unità), ormai una certezza alle nostre latitudini. Un SUV compatto che è il ponte tra pragmatismo ed elettrificazione, grazie alle sue versioni endotermiche ed elettriche.

A centro classifica

A inaugurare la zona di centro classifica troviamo la Volkswagen T‑Roc (1.360 unità). Il B-SUV tedesco è compatto ma fiero, con interni rifiniti, posizione di guida alta e un aspetto deciso che rassicura e seduce. Adesso è pronto al congedo per lasciare spazio alla seconda generazione che promette un gran bene. Sesto posto per la Toyota Yaris (1.593 unità), una macchina moderna e versatile: la giapponese spicca con la sua famiglia ibrida, mentre la GR, piccola hot hatch da 280 CV, ricorda che anche le compatte possono infiammare il cuore.

Quinto posto per la Dacia Duster (1.634 unità), un piccolo SUV che unisce un aspetto robusto a un pragmatismo da antologia. La best-seller romena è il veicolo perfetto per chi ricerca spazio e sostanza senza fronzoli. Ai piedi del podio finisce la Toyota Yaris Cross (1.698 unità), la sorella crossover dell’utilitaria, con guida rialzata e cuore ibrido, che conquista chi vuole praticità e un’anima pronta ad affrontare sia il traffico cittadino che le salite di campagna.

Un podio d’autore

La medaglia di bronzo di agosto spetta alla Jeep Avenger (2.374 unità), ormai abituata a queste vette. La piccola Jeep del brand americano offre uno stile robusto, una gamma elettrificata e un carisma sensazionale. Non a caso è il SUV più venduto nel Belpaese. Piazza d’onore per la Dacia Sandero (2.442 unità), un’utilitaria che fa del pragmatismo senza compromessi la sua forza.

L’auto romena è la compatta che conquista con la sua semplicità e coi suoi prezzi competitivi. Infine, siede sul trono come regina assoluta sempre la Fiat Panda (4.123 unità), una leggenda che non ha bisogno di presentazioni. La piccola italiana continua a governare le città italiane. Compatta, agile, mild-hybrid ed efficiente, è la regina dei centri urbani e dei quartieri di periferia.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti