Le basi militari inglesi a Cipro: la mano invisibile di Londra nel cuore del Mediterraneo
- Postato il 10 settembre 2025
- Attualità
- Di Paese Italia Press
- 3 Visualizzazioni

A cura di Valentina Chabert
Negli ultimi mesi, le basi militari britanniche a Cipro hanno sollevato molteplici dubbi circa il loro potenziale coinvolgimento nel supporto alla guerra di Israele ad Hamas. È quanto hanno evidenziato testate come DeclassifiedUK e Haaretz, che hanno pubblicato report dai quali si evince che Stati Uniti e Regno Unito avrebbero fornito aiuti militari impiegando le basi inglesi di Akrotiri e Dhekelia.
Secondo le tesi sostenute da varie agenzie di stampa internazionali, Israele avrebbe impiegato le basi per colpire gli Houti e lo Yemen, sollevando proteste a causa della mancata trasparenza del governo inglese circa il reale impiego delle sue basi militari a Cipro.
Alcuni rapporti mostrano infatti un aumento significativo dei voli dalla base di Akrotiri dallo scoppio della guerra di Israele a Gaza, alimentando le accuse sul coinvolgimento militare di Regno Unito e Stati Uniti nella regione. Anche il Ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ha commentato la vicenda, criticando Stati Uniti e Regno Unito per aver trasformato l’isola di Cipro in una base logistica di armi e munizioni per Israele.
La maggior parte dei rapporti che svelano la fornitura di armi in modo non trasparente da parte dell’esercito statunitense ad Israele sono emersi da giornali greci, greco-ciprioti e del Regno Unito. Contrariamente a quanto si possa pensare, simili rivelazioni non provengono dal mondo arabo.
Nel caso in cui le voci dovessero essere confermate, l’uso di Akrotiri e Dhekelia per promuovere gli interessi israeliani non sarebbe del tutto nuovo: esse sono state attivamente impiegate in Medio Oriente per salvaguardare gli interessi regionali degli Stati Uniti e di Israele già in passato. Attraverso le basi britanniche a Cipro, Israele è stato in grado di potenziare le sue capacità di raccolta di informazioni, sorveglianza e controllo delle rotte marittime nella regione. Inoltre, lo Stato ebraico ha rafforzato la sua presenza militare nell’area ottenendo supporto militare attraverso queste basi durante periodi critici.

A cinquant’anni dalla partizione dell’isola di Cipro tra greco-ciprioti e turco-ciprioti, che hanno proclamato la nascita della Repubblica Turca di Cipro Nord pur non essendo riconosciuti da alcuno Stato se non dalla Turchia, la Gran Bretagna mantiene ancora una solida presenza militare a Cipro per il tramite delle BFC – British Forces Cyprus, i comandi operativi che si trovano nelle basi di Akrotiri e Dhekelia.
Dhekélia, enclave militare britannica nel sud-est di Cipro, è divenuta base sovrana del Regno Unito in base all’Accordo di Londra del 1959, che garantiva l’indipendenza a Cipro. Situata a nord-est di Larnaca, sulla costa settentrionale, confina con la Repubblica di Cipro (a sud) e l’area amministrata dai turco-ciprioti (a nord) dal 1974. Dispone di un ospedale e di un piccolo aeroporto. La base, insieme all’omologa di Akrotiri a sud-ovest (per un totale di 256 km²), è utilizzata come area di addestramento e di appoggio britannica e per il supporto delle forze delle Nazioni Unite a Cipro.
In continuità con la rilevanza strategica dell’isola per la Gran Bretagna sin dai tempi del colonialismo, gli obiettivi di Londra a Cipro non sono mutati. Rimane infatti un’isola strategica nel fianco orientale del Mediterraneo, da impiegare come punto di partenza per missioni in Asia e soprattutto in Medioriente.
In aggiunta, l’esercito britannico fornisce supporto alle forze di polizia locali in operazioni di contrasto al bracconaggio, alla frontiera con la zona cuscinetto delle Nazioni Unite e alla missione di peacekeeping UNFICYP, istituita negli anni Sessanta con l’obiettivo di prevenire scontri e tensioni interetniche a Cipro. La presenza dell’esercito comprende due battaglioni di fanteria residenti e forze di supporto quali il Royal Logistics Corps, il Royal Army Medical Corps, il Royal Electrical and Mechanical Engineers, la Royal Military Police, dislocati in entrambe le basi militari.
L'articolo Le basi militari inglesi a Cipro: la mano invisibile di Londra nel cuore del Mediterraneo proviene da Paese Italia Press.