Le celebrazioni di Genova per Colombo, tutti gli appuntamenti di domenica 12 ottobre
- Postato il 11 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Domani, domenica 12 ottobre, Genova celebrerà Cristoforo Colombo con una serie di iniziative che culmineranno nella cerimonia colombiana a Palazzo Ducale, che si concluderà con il conferimento dell’onorificenza del Grifo Città di Genova alla partigiana Mirella Alloisio. Come da tradizione ad anticipare l’evento più solenne saranno, alle ore 15, le partenze dei cortei storici, che animeranno il centro cittadino.
La prima iniziativa vedrà protagonista il Corteo Storico del Comune di Genova, con una sfilata che partirà da Palazzo Ducale e attraverserà piazza Matteotti, piano di Sant’Andrea, Porta Soprana e vico Dritto Ponticello per raggiungere la Casa di Colombo dove, alle 15.30, si terrà una cerimonia commemorativa con deposizione di corone e interventi istituzionali alla quale prenderà parte l’assessora comunale a Tradizioni, Turismo e Marketing territoriale Tiziana Beghin. All’iniziativa parteciperà una rappresentanza di gruppi storici genovesi in collaborazione con A Compagna ed il Consolato degli Stati Uniti d’America di Genova. Al termine il corteo farà ritorno a Palazzo Ducale.
Il secondo appuntamento, intitolato “I Chiostri del Tempo di Colombo”, è organizzato dal Comitato Nazionale per Colombo di Bruno Aloi ed è patrocinato dal Comune di Genova. L’evento prevede la partenza contemporanea di due cortei che confluiranno in piazza De Ferrari: il “Corteo del Nuovo Mondo” seguirà il percorso via Garibaldi, piazza Fontane Marose, via XXV Aprile; il “Corteo del Vecchio Mondo”, al quale parteciperà l’assessora comunale al Welfare e ai Servizi sociali Cristina Lodi, partirà invece dalla Casa di Colombo e attraverserà via Dante, via Fieschi e via XX Settembre. Insieme, poi, proseguiranno lungo via San Lorenzo sino a Calata Falcone Borsellino, al Porto Antico, dove verrà rievocato lo sbarco di Cristoforo Colombo a San Salvador il 12 ottobre 1492. L’iniziativa, che coinvolgerà complessivamente circa 350 figuranti, si concluderà intorno alle 19.
Dalle ore 17, nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, si svolgerà la Cerimonia Colombiana, istituita negli anni Cinquanta. La celebrazione sarà aperta dal saluto ai liguri nel mondo da parte della sindaca di Genova Silvia Salis alla presenza di Mario Menini, presidente dell’Associazione Liguri nel Mondo.
Seguiranno gli interventi del presidente di Regione Liguria Marco Bucci, dell’assessore comunale alla Cultura Giacomo Montanari e del direttore del Galata Museo del Mare Piero Campodonico. In rappresentanza del Consiglio dei Ministri interverrà il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo.
La relazione annuale, affidata a Roberto Santamaria, ricercatore dell’Università per Stranieri di Siena, avrà come tema: “Non solo Colombo: i genovesi dominatori del commercio del marmo nel Mar Mediterraneo”.
Nel corso della commemorazione verranno conferiti i Premi Colombiani. La Medaglia Colombiana al professor Antonio Musarra, riconoscimento destinato a chi, indipendentemente dalla nazionalità, si sia distinto per ardimento, impegno negli studi e nelle esperienze, nonché per audacia nelle realizzazioni di alto valore umano o in efficaci contributi scientifici e divulgativi.
Il Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo” sarà conferito al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, per il contributo offerto, attraverso scoperte, ricerche o iniziative di valore tecnico, scientifico, sociale e umano, al progresso delle comunicazioni e alla collaborazione tra i popoli.
Il Premio Internazionale dello Sport andrà invece a Giovanni Malagò. Il premio viene conferito ad atleta, sportivo o ente, associazione o persona che abbia meglio contribuito nell’anno a valorizzare lo sport, considerato non solo nei suoi aspetti fisici ed agonistici, ma anche in quelli spirituali ed educativi.
Nel corso della cerimonia sarà inoltre presentata l’offerta dell’olio da parte del Comune di Riomaggiore, destinato alla lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo, custodite nel Faro di Santo Domingo; interverranno la sindaca di Riomaggiore Fabrizia Pecunia e il console della Repubblica Dominicana a Genova, Adolfo Pineda Espinoza.
La commemorazione si concluderà con il conferimento dell’onorificenza del Grifo Città di Genova a Mirella Alloisio, da parte della sindaca Silvia Salis, in riconoscimento del suo costante impegno nel rafforzare i valori e l’identità della comunità genovese.