Le città più rilassanti del mondo nel 2025: sorpresa, c’è anche una italiana nella Top 10
- Postato il 24 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 5 Visualizzazioni

Non tutte le vacanze sono sinonimo di relax. Molti viaggiatori, soprattutto in estate, riempiono le giornate di escursioni, visite guidate e attività senza sosta. Ma c’è anche chi parte con un unico obiettivo: ritrovare calma e benessere.
Un recente studio realizzato da Holafly, portale internazionale specializzato in viaggi e servizi digitali, ha analizzato cinquanta città in tutto il mondo per stabilire quali siano davvero le più adatte a staccare la spina.
I criteri presi in considerazione vanno dalla qualità dell’aria alla presenza di spazi verdi, dal traffico urbano alle ore di sole, fino al numero di terme e spa disponibili. Una ricerca che fotografa il benessere complessivo di una città, al di là delle attrazioni turistiche tradizionali.
San Diego è la città più rilassante del mondo
Secondo i dati di Holafly, la città che nel 2025 conquista il titolo di più rilassante al mondo è San Diego, in California.
La città si distingue per una combinazione vincente: clima mite tutto l’anno, con oltre 3.000 ore di sole, una vasta rete di 266 parchi e riserve naturali, e ben 359 centri benessere dove prendersi cura di sé.
Il traffico è considerato più gestibile rispetto ad altre metropoli americane, mentre la qualità dell’aria risulta migliore della media. A questo si aggiunge la possibilità di scegliere tra lunghe giornate al mare o passeggiate nei quartieri costieri che hanno mantenuto un’atmosfera rilassata nonostante la crescita turistica.
San Diego non è solo una destinazione da cartolina, ma un luogo dove il concetto di relax si traduce in un’esperienza quotidiana.
Le città che completano la Top 5
Subito dopo San Diego, la classifica prosegue con altre destinazioni che hanno saputo distinguersi per equilibrio urbano e qualità della vita.
In seconda posizione troviamo Singapore, una metropoli nota per l’efficienza, la sicurezza e la felicità della popolazione. La città-stato asiatica, pur essendo densamente popolata, ha investito enormemente in spazi verdi e infrastrutture moderne che riducono lo stress dei cittadini.
Al terzo posto si colloca Vienna, capitale austriaca che continua a ricevere riconoscimenti per la sua vivibilità. Oltre alla ricchezza culturale, è la grande presenza di parchi e giardini pubblici a rendere la città un’oasi di calma.
La classifica prosegue poi con Sydney e Melbourne, entrambe australiane, che grazie al rapporto con il mare e alla diffusione di attività outdoor hanno guadagnato posizioni di rilievo.
L’Europa e il ruolo delle città verdi
Il dato che emerge dalla classifica è la forte presenza di città europee tra le prime dieci. Oltre a Vienna, si distinguono Berlino, Helsinki e soprattutto Roma, che rappresenta l’Italia.
Berlino, in particolare, ha costruito la sua reputazione sul concetto di città aperta, culturale e dinamica, ma anche molto attenta agli spazi verdi. Parchi come il Tiergarten o le numerose aree riqualificate negli ultimi anni hanno inciso positivamente nella valutazione.
Helsinki, invece, deve gran parte del suo posizionamento al rapporto stretto con la natura. Le foreste e i laghi che circondano la capitale finlandese sono parte integrante della vita quotidiana, così come le tradizionali saune che contribuiscono a un approccio più lento e rilassato alla giornata.
Roma, l’unica italiana tra le città più rilassanti

La sorpresa della classifica è la presenza di Roma, che conquista il nono posto mondiale, posizionandosi subito dopo Portland (USA).
A prima vista, l’idea che la capitale italiana — con i suoi ritmi intensi, il traffico e la folla di turisti — possa essere considerata rilassante può sembrare paradossale. Ma lo studio ha premiato proprio il mix unico di fattori che caratterizza la Città Eterna.
Roma, infatti, gode di un clima mite per gran parte dell’anno, con moltissime ore di sole. I suoi grandi parchi storici, come Villa Borghese, Villa Ada o Villa Doria Pamphilj, rappresentano vere e proprie oasi verdi all’interno del tessuto urbano. A questo si aggiunge la presenza di numerose terme e spa, che riprendono una tradizione antichissima legata al benessere e alla cura del corpo.
Un altro elemento da non sottovalutare è la capacità di Roma di offrire esperienze lente: passeggiare tra i vicoli di Trastevere, fermarsi a osservare un tramonto dal Gianicolo o concedersi un caffè in una piazza storica sono momenti che contribuiscono a ridurre lo stress e che hanno un fascino difficile da replicare altrove.
Il relax come nuovo criterio di viaggio
La classifica di Holafly riflette una tendenza sempre più diffusa: i viaggiatori cercano destinazioni che non siano solo belle o famose, ma che offrano benessere e qualità della vita.
Dopo anni in cui il turismo esperienziale ha puntato sull’avventura e sull’esplorazione continua, cresce ora la domanda di vacanze che privilegino lentezza, natura e cura personale. Non è un caso che città come San Diego o Vienna abbiano puntato molto sulla valorizzazione degli spazi verdi e dei servizi benessere.
Anche il turismo urbano sta cambiando volto: non più solo grandi musei e attrazioni, ma percorsi pedonali, piste ciclabili, aree relax e iniziative culturali che favoriscono un contatto più equilibrato con il territorio.
L'articolo Le città più rilassanti del mondo nel 2025: sorpresa, c’è anche una italiana nella Top 10 proviene da Blitz quotidiano.