Le costruzioni a Genova valgono il 12% del Pil, record di operai attivi: sono quasi 15mila
- Postato il 26 novembre 2025
- Economia
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni

Genova. Il settore delle costruzioni rappresenta in provincia di Genova il primo comparto economico produttivo privato, con una incidenza sul Pil maggiore del 12%, cresciuto più del valore medio regionale. A Genova, nel 2024, il settore ha raggiunto il valore record di 14.629 operai attivi, con oltre 14,5 milioni di ore lavorate. Sono i dati che emergono da Costruire è crescere, l’assemblea pubblica di Ance Genova organizzata per celebrare gli ottant’anni dell’associazione.
Anche il numero delle imprese è aumentato. In cinque anni le imprese associate ad Ance Genova sono cresciute da 169 a 259, oltre ai nuovi 296 soci assistiti, posizionando l’associazione tra le prime dieci territoriali italiane. Numeri che attestano la dimensione industriale di questo settore che da sempre è volano dell’economia nazionale.
L’evento, condotto dall’attrice e speaker Marina Minetti, ha intrecciato filmati e fotografie d’epoca, testimonianze e videointerviste, ripercorrendo quattro passaggi chiave: le fondamenta, la crescita, la trasformazione e il futuro dell’associazione e della città. Sul palco, assieme al presidente Giulio Musso, si sono alternati i protagonisti di ieri e di oggi – ex presidenti, rappresentanti della Cassa Edile, sindacati e imprenditori – accanto alle istituzioni. A rappresentarle Edoardo Rixi, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti; Gabriella Bruzzone, viceprefetta di Genova; Marco Scajola, assessore all’urbanistica di Regione Liguria; Vittoria Canessa Cerchi, consigliera delegata del Comune di Genova; Don Mauro Mazzone, cappellano del lavoro e Luigi Schiavo, vicepresidente Ance. Al termine dei lavori è intervenuto il presidente di Regione Liguria Marco Bucci.
“È stato un momento di festa in cui, attraverso le testimonianze di alcuni protagonisti di questi anni e le immagini delle opere realizzate dalle nostre imprese, abbiamo raccontato, questo meraviglioso cammino di sviluppo e trasformazione della nostra città: dai tempi della ricostruzione post-bellica fino a oggi, in piena attuazione dei lavori del Pnrr – dichiara il presidente Giulio Musso – Abbiamo voluto sottolineare il ruolo fondamentale che le istituzioni e le amministrazioni rivestono nel percorso di crescita del Paese e del sistema imprenditoriale. La nostra associazione deve continuare a essere propositiva: il rapporto con il pubblico si deve fondare su collaborazione e fiducia per mettere a terra finanziamenti, partenariati, regole e procedure che consentano lo sviluppo e la rigenerazione urbana del nostro territorio e della nostra città, garantendo al tempo stesso continuità al nostro comparto”.
“Oggi celebriamo un grande traguardo, gli ottant’anni di Ance. Quando un’associazione ha una tale storia alle spalle significa che ricopre un ruolo fondamentale nella comunità e nell’economia di cui fa parte. Le testimonianze, documenti e materiale fotografico mostrati oggi lo dimostrano: Ance ha saputo accompagnare Genova e la Liguria attraverso gli anni, nei momenti bui come in quelli di crescita – commenta il presidente della Regione Liguria Marco Bucci -. Il settore delle costruzioni rappresenta un ambito trainante per lo sviluppo economico ed occupazionale di un territorio: presente e il futuro della Liguria, dunque, passano anche dall’edilizia, che si sta muovendo verso un avvenire sempre più tecnologico e attento all’ambiente”.
“Il comparto edile è un patrimonio fatto di imprese e lavoratori che non hanno costruito solo edifici, infrastrutture e opere pubbliche, ma hanno contribuito a modellare l’identità stessa del nostro territorio. È anche grazie alla loro capacità di innovare, di reagire alle difficoltà, di investire e di creare lavoro, che Genova ha potuto crescere e rinnovarsi attraverso tempi non sempre semplici – ha detto la consigliera delegata del Comune di Genova Vittoria Canessa Cerchi – Dal secondo dopoguerra alla ricostruzione, dalle grandi trasformazioni urbanistiche ai recenti interventi per la sicurezza, la rigenerazione e la sostenibilità, Ance Genova ha rappresentato una guida, un punto di riferimento, una voce autorevole. Oggi, di fronte alle sfide del presente abbiamo un compito importante: costruire, insieme, con responsabilità, pensando al benessere delle persone, alla resilienza delle città, alla tutela del paesaggio, alla bellezza del nostro patrimonio”.
Nel pomeriggio, in forma privata, sono state premiate 21 imprese storiche, con oltre 50 anni di attività, e 49 imprese associate da più di 25 anni. Una conferma della tradizione imprenditoriale del settore delle costruzioni a Genova che si tramanda nel tempo: molte delle aziende sono giunte, infatti, alla terza e quarta generazione.
Pezzoli (Fillea Cgil): “Industria della casa al centro delle politiche di sviluppo”
“L’edilizia deve poter vincere la sfida culturale che ancora la vuole relegata a comparto dove l’occupazione non è altamente specializzata: il comparto è in crescita e necessita di edili con grande professionalità, tecnici, impiegati, geometri e figure professionali utili ad affrontare la sfida green che ci arriva dall’Europa” così Federico Pezzoli, segretario generale della Fillea Cgil Genova e Liguria a margine degli 80 anni di lavoro di Ance di Genova festeggiati oggi a Palazzo Ducale. Per Pezzoli è necessario e urgente che il governo italiano recepisca le direttive dell’Unione sulle case green “l’industria della casa sarebbe un ottimo banco di prova per l’attuazione di politiche green nel nostro Paese. La nostra città in particolare, sia nel patrimonio pubblico sia in quello privato, si presta a investimenti di questa portata e – conclude Pezzoli – le ricadute sull’occupazione dei giovani, che sono maggiormente coinvolti e interessati a queste tematiche, potrebbero essere importanti”. Per Pezzoli il Governo sta sottovalutando gli sbocchi occupazionali delle politiche green “al Governo chiediamo di recepire le direttive dell’Unione, non fosse altro per evitare le misure di infrazione che potrebbero essere messe in atto nei confronti del nostro Paese”. Auguri di buon lavoro sono arrivate all’Ance dalla segreteria della Fillea Cgil Genova e Liguria.